La alla è uno dei dolci più amati e semplici da preparare. Una fetta di crostata a colazione o a merenda accompagnata da una tazza di caffè o di tè caldo rappresenta il perfetto modo per iniziare la giornata o per fare una pausa durante la giornata di lavoro.

La crostata alla marmellata è molto versatile, in quanto si può utilizzare qualsiasi tipo di marmellata per farcirla, da quella di fragole a quella di albicocche o alle arance. La crostata può anche essere servita come dessert dopo un pranzo o una cena, magari accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia.

Ecco la per la crostata alla marmellata:

Ingredienti:

– 300 g di farina 00
– 150 g di burro a temperatura ambiente
– 150 g di zucchero semolato
– 1 uovo
– 1 tuorlo
– Buccia grattugiata di 1 limone
– 1 pizzico di sale
– Marmellata (a piacere)

Preparazione:

1. Iniziate preparando la pasta frolla. In una ciotola, setacciate la farina e il sale. Aggiungete il burro a temperatura ambiente e lavorate il tutto con le dita in modo da ottenere un composto sbriciolato. Aggiungete lo zucchero e mescolate bene.

2. Aggiungete poi l’uovo e il tuorlo, la buccia grattugiata di un limone. Continuate a lavorare fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.

3. Formate l’impasto a forma di palla e copritelo con pellicola trasparente. Lasciate riposare in frigo per circa 30 minuti.

4. Prendete la pasta frolla dal frigorifero e stendetela con un mattarello sulla spianatoia infarinata. Formate un disco di pasta dimensione della tortiera che utilizzerete.

5. Foderate la tortiera con la pasta frolla e lasciate un po’ di pasta in eccesso sui bordi. Bucherellate il fondo della crostata con una forchetta.

6. Spalmate la marmellata sulla pasta frolla.

7. Tagliate la pasta in eccesso sui bordi della crostata e decorate la superficie con le rimanenti strisce di pasta, formando una griglia.

8. Infornate in forno caldo a 180°C e lasciate cuocere per circa 30/40 minuti, fino a quando la crostata diventerà dorata.

9. Sfornate la crostata e lasciatela raffreddare completamente prima di servirla.

Questa crostata alla marmellata è davvero facile da preparare e richiede pochi ingredienti, ma il risultato finale è davvero delizioso. Potete utilizzare la marmellata che preferite, oppure sperimentare diverse combinazioni di sapori. Da provare anche con marmellate fatte in casa, per un gusto ancora più autentico. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!