Per iniziare, avrete bisogno dei seguenti ingredienti: 500 grammi di filetti di sogliola, 200 ml di panna fresca, 3 uova, 100 grammi di burro fuso, sale e pepe q.b., pangrattato, prezzemolo fresco tritato e olio per friggere. Per quanto riguarda i carciofi, vi serviranno: 4 carciofi, farina, un uovo, pangrattato, sale e olio di oliva.
Iniziate preparando i filetti di sogliola: tritate finemente la sogliola e mescolatela con la panna fresca, le uova e il burro fuso. Aggiungete sale e pepe a piacere e amalgamate bene il tutto. Infine, formate delle quenelle con le mani leggermente umide e passatele nel pangrattato. Ponetele su un piatto e mettetele in frigorifero per almeno 30 minuti.
Nel frattempo, dedicatevi alla preparazione dei carciofi croccanti: pulite i carciofi eliminando le foglie esterne, la parte spinosa e la barbetta interna. Lessateli in acqua salata per circa 15-20 minuti, a seconda della grandezza. Una volta cotti, sgocciolateli e lasciateli raffreddare. Tagliateli poi a fettine e passateli nella farina, nell’uovo sbattuto e nel pangrattato.
A questo punto, potete iniziare a friggere i vostri ingredienti: scaldate l’olio in una padella e friggete le quenelle di sogliola per circa 5-7 minuti, fino a che saranno ben dorate. Fate lo stesso con i carciofi croccanti.
Quando la cottura sarà completata, adagiate le quenelle di sogliola su un piatto da portata e accompagnatele con i carciofi croccanti. Aggiungete inoltre una spolverata di prezzemolo tritato fresco per un tocco di sapore in più.
La quenelle di sogliola con carciofi croccanti è un piatto raffinato e gustoso che renderà indimenticabile qualsiasi pranzo o cena. La delicatezza della sogliola si sposa perfettamente con la croccantezza dei carciofi, creando un mix di sapori e consistenze che vi lascerà a bocca aperta.
Oltre ad essere un piatto delizioso, la quenelle di sogliola con carciofi croccanti è anche molto semplice da preparare. Con pochi ingredienti e una preparazione molto facile, questa ricetta rappresenta una soluzione pratica e veloce per sorprendere gli ospiti o per preparare un pranzo speciale in famiglia.
Cinquecento parole non bastano per esprimere tutto il sapore di questa ricetta. Provate a prepararla e assaporatela voi stessi!