La è una specialità cucina , un pane piatto e sfogliato farcito con ingredienti gustosi. Una delle piadine più apprezzate è quella con

Gli ingredienti per la ricetta sono pochi e facilmente reperibili: farina 00, acqua, sale, olio extravergine di oliva, formaggio stagionato e rucola fresca. Iniziamo ottenendo l’impasto della piadina: in una ciotola mescoliamo 500 gr di farina con un cucchiaino di sale e 4 cucchiai di olio extravergine di oliva. Aggiungiamo gradualmente 250 ml di acqua tiepida e impastiamo fino a ottenere un composto liscio ed elastico.

Copriamo l’impasto con un canovaccio umido e lasciamo riposare per almeno 30 minuti. Nel frattempo possiamo preparare la farcitura: tagliamo a dadini il formaggio stagionato e laviamo e asciughiamo la rucola.

Dividiamo l’impasto della piadina in 4 parti e stendiamole con un mattarello fino ad ottenere dischi di circa 3-4 mm di spessore. In una padella antiaderente, scaldiamo la piadina per pochi secondi da entrambi i lati, fino a quando comincia a formarsi la classica crosticina bruna.

Mettiamo la piadina su un piatto e disponiamo al centro un po’ di formaggio e qualche foglia di rucola fresca. Richiudiamo la piadina a metà e pressiamo leggermente per far aderire la farcitura al pane piatto.

La piadina con formaggio e rucola è pronta per essere gustata calda e croccante. Può essere accompagnata da un bicchiere di Lambrusco, il vino rosso tipico della zona di origine della piadina.

Questa ricetta è la base per preparare la piadina, ma può essere personalizzata con altri ingredienti. Ad esempio, si può aggiungere prosciutto crudo, pomodori secchi o una salsa di pomodoro fatta in casa. La creatività in cucina non ha limiti, soprattutto quando si parla di piadina.

In conclusione, la piadina con formaggio e rucola è una gustosa specialità della cucina romagnola, facile e veloce da preparare a casa. Un’ottima idea per una cena veloce o un aperitivo in compagnia. Non resta che provare a farla e gustarla, magari accompagnata dalla giusta compagnia e da un buon bicchiere di vino rosso.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!