Tuttavia, la piadina tradizionale ha un elevato contenuto calorico, dovuto soprattutto all’impiego di strutto, un grasso animale che, pur donando alla piadina una consistenza soffice e friabile, può rappresentare un ostacolo per una dieta sana e bilanciata.
Ma questo non significa rinunciare alla piadina e al suo gusto unico! Eccone qui una variante light integrale senza strutto che, oltre ad essere leggera e salutare, è anche facile e veloce da preparare.
Ingredienti:
– 250 gr di farina integrale
– 60 ml di olio extravergine d’oliva (o olio di semi di girasole)
– 120 ml di acqua
– 1 cucchiaino di bicarbonato
– sale qb
Preparazione:
1. In una ciotola larga e capiente, setacciare la farina integrale.
2. Aggiungere il bicarbonato, il sale e l’olio. Mescolare bene.
3. Aggiungere gradualmente l’acqua, impastando energicamente con le mani fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico, che non si attacca alle mani.
4. Dividere l’impasto in 6 palline e lasciar riposare per 30 minuti, coperte con un canovaccio umido.
5. Stendere le palline con un mattarello, formando delle piadine di spessore uniforme (circa 3-4 mm).
6. Cuocere le piadine (una alla volta) in una padella antiaderente, senza aggiungere alcun tipo di grasso, per 2-3 minuti da ciascun lato.
7. Farle raffreddare su di una gratella prima di farcirle a piacere.
Questa piadina integrale light è ottima per essere farcita con tonno, pomodori e mozzarella, per un pasto leggero ma sostanzioso. O ancora, con prosciutto crudo e rucola, per una versione più gustosa.
Inoltre, se avete voglia di rendere la piadina integrale ancora più sana e naturale, potete sostituire il bicarbonato con il cremor tartaro (un lievito naturale), eliminando così gli additivi chimici.
In conclusione, la piadina leggera integrale senza strutto è una variante sana e genuina che permette di godere appieno del sapore della piadina tradizionale, senza rinunciare alla salute e alla linea. Provate subito a prepararla e lasciatevi conquistare dall’aroma e dalla fragranza delle farine integrali!