La sua preparazione richiede un po’ di tempo e pazienza, ma il risultato finale sarà sicuramente soddisfacente.
Ecco la ricetta per preparare uno strudel alle noci perfetto:
Ingredienti:
– 200 g di farina
– una presa di sale
– 50 g di burro a temperatura ambiente
– 100 ml di acqua
– 80 g di zucchero semolato
– 1 uovo
– 200 g di noci tritate finemente
– 80 g di uvetta sultanina
– 1 cucchiaio di cannella in polvere
– 50 g di pangrattato
– 50 g di burro fuso
Procedimento:
1. Iniziare preparando l’impasto per la pasta sfoglia. In una ciotola mescolare la farina, il sale, il burro e l’acqua. Lavorare l’impasto fino a quando diventa liscio ed elastico.
2. Trasferire l’impasto sulla spianatoia infarinata e lavorarlo con il matterello fino ad ottenere una sfoglia sottile.
3. In una ciotola mescolare le noci tritate, lo zucchero, l’uvetta e la cannella.
4. Distribuire il pangrattato sulla sfoglia, quindi aggiungere il ripieno di noci e uvetta, lasciando un bordo di circa 2 cm da ogni lato.
5. Arrotolare lo strudel, chiudendo bene i bordi. Trasferirlo su una teglia foderata con carta da forno.
6. Spennellare la superficie dello strudel con il burro fuso.
7. Infornare lo strudel in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-40 minuti, finché la superficie risulta dorata e croccante.
8. Servire lo strudel caldo o a temperatura ambiente, accompagnato da una pallina di gelato alla vaniglia o con una spruzzata di panna montata.
Lo strudel alle noci si presta a diverse varianti a seconda dei gusti personali. Ad esempio, è possibile sostituire le noci con mandorle o nocciole, oppure aggiungere delle mele o delle pere al ripieno per ottenere uno strudel ancora più saporito e aromatico.
Inoltre, la preparazione dello strudel alle noci può diventare un’attività divertente da svolgere insieme ai bambini, che si divertiranno a impastare, tritare e riempire la pasta sfoglia.
In conclusione, lo strudel alle noci è un dolce perfetto per celebrare le occasioni speciali o semplicemente per coccolarsi con un dessert dall’anima rustica e genuina. Prepararlo in casa può rappresentare anche un’opportunità per avvicinarsi alla tradizione culinaria dell’Europa centrale e scoprire nuovi sapori e profumi.