Se siete amanti della cucina tradizionale italiana, sicuramente avrete già assaggiato le mafaldine al ragù rustico. Questo piatto è una vera delizia che unisce la pasta in formato a nastro, morbida e gustosa, con un ragù dal sapore deciso e rustico, perfetto per i palati che amano i sapori intensi.

La preparazione di questo piatto richiede un po’ di tempo, ma il risultato finale è senza dubbio soddisfacente. Ecco quindi la ricetta per preparare le mafaldine al ragù rustico.

Ingredienti per le mafaldine (4 persone):
– 400g di mafaldine
– 400g di carne macinata
– 500g di pomodori pelati
– 1 cipolla
– 1 carota
– 1 gambo di sedano
– 1 spicchio d’aglio
– 1 bicchiere di vino rosso
– olio extravergine di oliva
– sale e pepe

Preparazione delle mafaldine al ragù rustico:
Iniziamo la preparazione del ragù rustico tagliando finemente la cipolla, la carota e il sedano. In una padella antiaderente, facciamo rosolare le verdure con un po’ di olio extravergine di oliva e lo spicchio d’aglio. Una volta che le verdure sono ben rosolate, aggiungiamo la carne macinata e la facciamo cuocere a fuoco vivo per alcuni minuti, finché non diventa dorata.

Successivamente, aggiungiamo il bicchiere di vino rosso e lo facciamo evaporare a fuoco alto. Quando il vino è evaporato, aggiungiamo i pomodori pelati, saliamo e pepiamo a piacere e lasciamo cuocere per almeno un’ora a fiamma bassa. Se il sugo dovesse asciugarsi troppo, aggiungiamo un po’ di acqua calda.

A parte, in una pentola con abbondante acqua salata, facciamo cuocere le mafaldine seguendo le istruzioni sulla confezione fino a quando non sono cotte al dente. Una volta pronte, scoliamo le mafaldine e le condiamo con il ragù rustico preparato precedentemente.

Serviamo le mafaldine al ragù rustico calde e guarnite con una spolverata di Parmigiano Reggiano grattugiato.

In sostanza, la preparazione delle mafaldine al ragù rustico richiede pochi ingredienti e una grande attenzione durante la cottura del sugo. Questo piatto è ideale per chi cerca un pasto sostanzioso e dal sapore rustico, perfetto per i mesi più freddi dell’anno. Non vi resta quindi che procurarvi gli ingredienti e sperimentare la ricetta a casa vostra!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!