Ecco la mia ricetta delle lasagne per il Carnevale, con un tocco in più che le renderà ancora più speciali.
Ingredienti:
– 400 gr di pasta per lasagne
– 500 gr di carne macinata di maiale
– 500 gr di carne macinata di manzo
– 2 cipolle bianche
– 2 carote
– 2 coste di sedano
– 1 litro di passata di pomodoro
– 4 cucchiai di olio evo
– 50 gr di burro
– 50 gr di farina
– 1 litro di latte
– 300 gr di formaggio grattugiato
– sale, pepe e noce moscata
Procedimento:
1. Tagliare le cipolle, le carote e il sedano a cubetti molto piccoli.
2. In una padella, scaldare l’olio e aggiungere le verdure. Farle appassire per qualche minuto.
3. Unire la carne macinata e farla rosolare finché diventa di un bel colore dorato.
4. Aggiungere la passata di pomodoro, salare e pepare a piacere. Lasciare cuocere per almeno 30 minuti.
5. Preparare la besciamella: fondere il burro in una pentola, aggiungere la farina e mescolare per un paio di minuti, poi aggiungere il latte poco per volta, continuando a mescolare. Aggiungere un pizzico di sale, pepe e noce moscata. Mescolare fino a ottenere una crema densa e liscia.
6. Preparare le lasagne: cuocere la pasta in abbondante acqua salata, scolarla e lasciarla raffreddare.
7. Prendere una pirofila e ungerla con un po’ di besciamella. Coprire il fondo con le lasagne, poi stendere uno strato di ragù.
8. Coprire con un altro strato di lasagne e spalmare un po’ di besciamella sopra. Continuare alternando strati di ragù e strati di besciamella, finché non si esauriscono gli ingredienti.
9. Sopra all’ultimo strato di besciamella, spolverare il formaggio grattugiato.
10. Infornare a 180 gradi per circa 30 minuti, finché la superficie non è dorata.
Le lasagne per il Carnevale sono pronte! Questa ricetta si presta a molte varianti: si può sostituire la carne macinata con salsiccia o con verdure, si può aggiungere la mozzarella tra uno strato e l’altro, si può rendere il ragù più piccante con peperoncino o più aromatico con erbe aromatiche fresche.
Serve accompagnare le lasagne con un buon bicchiere di vino rosso e, perché no, con un bel costume di Carnevale! Buon appetito e buon divertimento!