Ingredienti:
– 400 gr di fagioli cannellini
– 300 gr di ceci
– 2 patate medie
– 1 carota
– 1 cipolla
– 1 costa di sedano
– 2 spicchi d’aglio
– 100 gr di pasta mista (tipo pastina)
– 2 foglie di alloro
– 1 rametto di rosmarino fresco
– 1,5 l di brodo vegetale
– 3 cucchiai di olio d’oliva
– sale e pepe q.b.
– pangrattato q.b.
Preparazione:
1. Iniziate preparando il brodo vegetale con i dadi vegetali e l’acqua. Potete anche usare un dado vegetale già pronto, ma vi consiglio sempre di optare per preparare in casa il brodo, così da avere un prodotto più genuino e sano.
2. Prendete i legumi secchi e teneteli in ammollo per una notte, così da renderli più morbidi. Il giorno successivo scolate e lavate i fagioli e i ceci.
3. Lavate e pulite le verdure. Tagliate a cubetti la cipolla, la carota e il sedano, e sbucciate e tagliate a cubetti le patate.
4. In una casseruola capiente, fate rosolare le verdure con l’olio d’oliva, le foglie di alloro e il rosmarino. Mescolate bene e lasciate cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti.
5. Aggiungete i fagioli cannellini e i ceci scolati, e mescolate per far insaporire. Aggiungete quindi il brodo vegetale, regolate di sale e pepe, e lasciate cuocere per circa 45 minuti.
6. Dopo circa 30 minuti di cottura, aggiungete la pasta mista e continuate la cottura finché la pasta non è pronta e gli ingredienti sono perfettamente amalgamati e morbidi.
7. Nel frattempo, potete preparare il pangrattato. In una padella antiaderente, tostate il pangrattato con un filo d’olio e un pizzico di sale, finché non è dorato e croccante.
8. Servite subito la minestra toscana con il pangrattato croccante sopra ogni ciotola.
La minestra toscana è un piatto della tradizione italiana, facile e veloce da preparare, ma soprattutto molto sano e nutrienti. La combinazione di legumi, verdure e pasta mista rendono questa pietanza unica e gustosa, e la dolcezza delle patate e della carota la rendono ancora più saporita. Provate subito questa ricetta e scoprirete il gusto autentico della cucina italiana!