La , o la “zuppa di matrimonio” come si dice in italiano, è una tipica del Sud dell’Italia che combina verdure e carne in un unico piatto saporito e sostanzioso. È noto come la versione italiana della zuppa di nozze, che viene cucinata in molte altre culture in Europa.

La minestra maritata è perfetta per le giornate fredde o quando si vuole gustare un piatto davvero confortevole. La sua preparazione richiede pochi ingredienti semplici e qualche passaggio di cottura. Qui di seguito troverai la ricetta per cucinare la deliziosa minestra maritata.

Ingredienti (per 4 persone):
– 4 carote
– 2 coste di sedano
– Due cipolle
– 4 patate
– 2 zucchine
– 300 gr di spinaci freschi
– 400 gr di carne di vitello (meglio se ancora con l’osso)
– 4 litri di acqua
– Sale e pepe nero q.b.
– Olio extravergine d’oliva q.b.

Preparazione:

1. Tritare le cipolle e metterle in un tegame con l’olio d’oliva. Cuocere a fuoco medio finché non diventano trasparenti.

2. Aggiungere la carne di vitello e farla rosolare per alcuni minuti.

3. Aggiungere le patate e le carote pelate e tagliate a cubetti, il sedano tagliato a pezzi e le zucchine lavate e tagliate a rondelle.

4. Rivestire il tutto con l’acqua e lasciare bollire per circa 30 minuti, facendo attenzione a mescolare di tanto in tanto.

5. Aggiungere quindi gli spinaci sciacquati e tagliati sulla parte superiore. Continuare a cuocere per altri 10 minuti e poi spegnere il fornello.

6. Aggiustare sale e pepe secondo il proprio gusto.

E la tua zuppa di matrimonio è pronta! Servila calda con del pane casereccio o crostini di pane. Se vuoi, puoi aggiungere anche un po’ di formaggio grattugiato per dare a questo piatto un sapore ancora più intenso.

La minestra maritata è un ottimo modo per riunire la tua famiglia intorno a un piatto caldo, saporito e completo. Puoi personalizzarla aggiungendo le verdure che preferisci o sostituendo la carne di vitello con la carne di maiale o pollo. In più, essendo una ricetta molto nutritiva, è ottima anche per chi segue un’alimentazione sana e bilanciata.

In conclusione, la zuppa di matrimonio o minestra maritata non può mancare nella cucina italiana. Con questa ricetta facile e veloce, puoi preparare un piatto gustoso e sano che ti farà sentire come a casa. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!