Per preparare la minestra di melanzane, vi serviranno i seguenti ingredienti: due melanzane di medie dimensioni, una cipolla, due spicchi d’aglio, due pomodori maturi, un mazzetto di basilico, un peperoncino fresco, olio extravergine di oliva, sale e pepe.
Cominciate dalla preparazione delle melanzane: lavatele e tagliatele a cubetti, quindi disponetele in un colino con un pizzico di sale grosso, coperte da un peso per circa un’ora, in modo da far perdere loro l’acqua in eccesso. Trascorso questo tempo, sciacquate bene le melanzane e asciugatele con carta da cucina.
In una pentola capiente, soffriggete la cipolla tritata e gli spicchi d’aglio con un filo d’olio extravergine di oliva, quindi aggiungete le melanzane e il pomodoro tagliato a cubetti. Aggiungete un bicchiere d’acqua, coprite e lasciate cuocere per circa 25 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Aggiungete quindi il basilico tritato, il peperoncino fresco sminuzzato (se preferite), salate e pepate a piacere. Mescolate bene e lasciate cuocere per altri 10 minuti. Se la minestra risulta troppo densa, potete aggiungere un altro po’ d’acqua.
Servite la minestra di melanzane ben calda, magari accompagnata da crostini di pane tostato e un filo d’olio extravergine di oliva a crudo.
Questa minestra si presta anche ad essere arricchita con altri ingredienti, come del formaggio grattugiato, del riso o della pasta. In questo caso, dovrete cuocere gli ingredienti extra separatamente e aggiungerli alla fine, mescolando per amalgamare bene tutti i sapori.
La minestra di melanzane è un piatto leggero e salutare, ricco di proprietà benefiche per l’organismo. Le melanzane, infatti, sono ricche di antiossidanti, vitamine e minerali, e possiedono proprietà antinfiammatorie e digestive. Il basilico, invece, è noto per le sue proprietà antibatteriche e antinfiammatorie, mentre l’olio extravergine di oliva è un alimento prezioso per la salute del cuore e del sistema immunitario.
Preparare la minestra di melanzane è semplice e veloce, e permette di gustare un piatto gustoso e nutriente, perfetto per una cena leggera o per un pranzo in compagnia. Provate a prepararla seguendo i nostri consigli, e scoprirete tutti i sapori e i profumi della cucina mediterranea. Buon appetito!