I fagiolini alla genovese sono un contorno delizioso che si sposa perfettamente con molti piatti. Si tratta di una ricetta semplice ma gustosa, che unisce il sapore intenso dei fagiolini a quello aromatico dell’aglio, dei cipollotti e del prezzemolo. Ecco come preparare i fagiolini alla genovese.

Ingredienti:

– 500 g di fagiolini
– 2 cipollotti
– 2 spicchi di aglio
– 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
– 1 bicchiere di acqua
– 1 pizzico di sale
– prezzemolo tritato q.b.

Per prima cosa, lavare i fagiolini. Eliminare le estremità e i filamenti laterali, cercando di non romperli. Riempire una pentola con acqua salata e portarla a bollore. Aggiungere i fagiolini e cuocerli per 8-10 minuti, fino a quando saranno morbidi. Scolarli e passarli sotto acqua fredda per interrompere la cottura e mantenerli verdi.

In una padella, scaldare l’olio extravergine di oliva e aggiungere gli spicchi di aglio sbucciati e schiacciati. Farli dorare leggermente, poi eliminare gli spicchi e aggiungere i cipollotti tagliati a rondelle sottili. Farli appassire a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto. Quando i cipollotti saranno morbidi e dorati, aggiungere i fagiolini e l’acqua.

Mescolare bene e aggiustare di sale. Lasciare cuocere per qualche minuto, fino a quando i fagiolini saranno ben insaporiti e l’acqua sarà evaporata. Prima di servire, cospargere i fagiolini con il prezzemolo tritato.

La ricetta dei fagiolini alla genovese è molto flessibile e può essere personalizzata in base ai propri gusti. Ad esempio, si possono aggiungere pomodorini pachino tagliati a metà per rendere il piatto ancora più colorato e gustoso. In alternativa, si possono usare cipolle rosse al posto dei cipollotti, per un sapore più deciso.

Questo contorno si adatta perfettamente a molti piatti, in particolare a quelli a base di carne o pesce. Inoltre, i fagiolini alla genovese sono anche un’ottima alternativa alle classiche insalate, per arricchire la propria dieta con verdure di stagione.

In conclusione, la ricetta dei fagiolini alla genovese è un’ottima soluzione per preparare un contorno gustoso e leggero in pochissimo tempo. La semplicità degli ingredienti e la facilità di preparazione lo rendono un piatto ideale anche per chi ha poco tempo a disposizione. Scegliere fagiolini freschi di stagione è l’unico segreto per ottenere un risultato perfetto e gustoso.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!