Il è un classico della italiana, ma spesso si tende a prepararlo sempre allo stesso modo. Oggi vogliamo proporvi una ricetta del polpettone con fagiolini, un piatto gustoso e originale che sicuramente vi conquisterà.

Gli ingredienti necessari per preparare questa deliziosa ricetta sono:
– 500g di carne macinata mista (manzo e maiale)
– 200g di fagiolini
– 100g di pane raffermo
– 50g di grana grattugiato
– 2 uova
– 1 cipolla
– prezzemolo
– sale e pepe
– olio extravergine d’oliva
– burro per ungere la teglia

Per prima cosa, iniziate lavando e mondata i fagiolini, cuoceteli in acqua salata per 10-15 minuti e poi tagliateli a rondelle. Mentre i fagiolini si raffreddano, sbriciolate il pane raffermo e mettetelo in ammollo in acqua fredda. Poi, tritate la cipolla e il prezzemolo.

In una ciotola, amalgamate la carne macinata con il pane strizzato, il grana e le uova. Aggiungete poi la cipolla tritata, il prezzemolo e i fagiolini, quindi regolate di sale e pepe. Impastate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.

Prendete ora una teglia da e ungetela con un po’ di burro. Prendete l’impasto del polpettone e disponetelo sulla teglia, compattandolo per bene con le mani. Cuocete in forno già caldo a 180 gradi per circa un’ora.

Il polpettone con fagiolini è un piatto molto apprezzato, perché il gusto della carne si sposa perfettamente con la croccantezza dei fagiolini. È possibile servire il polpettone caldo o a temperatura ambiente: in entrambi i casi sarà un trionfo di sapori.

Se volete rendere ancora più originale questa ricetta, potete provare a sostituire i fagiolini con altra verdura, come zucchine o peperoni. Vi consigliamo comunque di non esagerare con la quantità di verdura, per non alterare troppo il sapore del polpettone.

In conclusione, se siete alla ricerca di un piatto gustoso e originale da preparare per la vostra famiglia o per i vostri ospiti, provate a preparare il polpettone con fagiolini. La sua bontà vi sorprenderà e la semplicità della preparazione vi permetterà di gustarlo spesso senza troppe difficoltà. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!