La ricetta dei cucculi di Pasqua prevede l’utilizzo di ingredienti semplici come la farina, lo zucchero, l’uovo, il lievito e il burro. La preparazione è semplice e richiede pochi passaggi, ma come per ogni dolce tradizionale, è importante seguire la ricetta con attenzione per ottenere un prodotto finale di qualità.
Ingredienti:
– 500 g di farina
– 150 g di zucchero
– 150 g di burro
– 3 uova
– 1/2 bustina di lievito per dolci
– Scorza di un limone
– Una presa di sale
Per decorare:
– Uova sode colorate
– Confetti colorati
Per prima cosa, in una ciotola capiente, versiamo la farina setacciata e il lievito per dolci. Aggiungiamo poi lo zucchero, la scorza grattugiata del limone, una presa di sale e il burro ammorbidito a temperatura ambiente. Con le mani, lavoriamo il tutto fino ad ottenere un composto sbriciolato.
A questo punto, aggiungiamo le uova e lavoriamo nuovamente l’impasto fino a quando non sarà omogeneo e liscio. Trasferiamo l’impasto su una spianatoia infarinata e lavoriamolo leggermente prima di dividerlo in tanti piccoli pezzi dalle dimensioni di una noce.
Prendiamo ogni pezzo di impasto e formiamo una striscia di circa 20 cm di lunghezza ad ogni estremità della quale posizioniamo un uovo sodo precedentemente colorato. Pieghiamo quindi l’impasto su se stesso, per ottenere una forma a ferro di cavallo che avvolge l’uovo.
Sistemiamo i cucculi su una teglia foderata con della carta da forno e cuociamo in forno già caldo a 180°C per 25-30 minuti, o fino a quando i cucculi non saranno dorati e croccanti.
A cottura ultimata, sforniamo i nostri cucculi di Pasqua e lasciamoli raffreddare completamente. Prima di servirli, possiamo decorarli con dei confetti colorati.
I cucculi di Pasqua sono dolci semplici che ricordano l’atmosfera di festa della Pasqua. Possono essere serviti a colazione o a merenda, accompagnati da una tazza di latte o da un caffè. Ideali per grandi e piccoli, i cucculi di Pasqua sono un modo semplice e gustoso di portare in tavola la tradizione e la dolcezza della Pasqua.