Gli ingredienti necessari sono:
-500 gr di farina
-250 ml di acqua
-70 ml di olio extravergine di oliva
-250 gr di formaggio grattugiato
-1 uovo intero
-1 bustina di lievito per torte salate (o 1 cucchiaino di bicarbonato)
-1/2 cucchiaino di sale
Per il ripieno:
-500 gr di ricotta fresca
-4 uova intere
-100 gr di pancetta affumicata a cubetti
-Salvia e rosmarino freschi
-Sale e pepe q.b.
Per prima cosa prepariamo l’impasto della torta salata di Pasqua. In una ciotola, setacciamo la farina e il lievito per torte salate (o il bicarbonato). Aggiungiamo l’uovo, l’olio e l’acqua e impastiamo il tutto fino ad ottenere una pasta morbida ed elastica. Lasciamo riposare l’impasto in frigorifero per circa mezz’ora.
Nel frattempo, prepariamo il ripieno della torta salata di Pasqua. In una padella, facciamo dorare la pancetta senza olio fino a quando diventa croccante. Tagliamo il rosmarino e la salvia e aggiungiamo alla padella. Aggiungiamo la ricotta fresca e le uova, insaporiamo con sale e pepe e mescoliamo bene.
Tiriamo fuori dal frigorifero l’impasto e lo dividiamo in due. Stendiamo una sfoglia sottile e adattiamola a una tortiera imburrata e infarinata, lasciando un po’ di pasta che fuoriesce fuori dalla torta salata per ricoprire la superficie.
Versiamo il ripieno all’interno della torta e ricopriamo con l’altra sfoglia di impasto. Sigilliamo bene i bordi, aggiungiamo un po’ di olio extravergine di oliva sulla superficie e inforniamo in forno caldo a 180°C per circa 40 minuti o fino a quando la torta salata di Pasqua sarà dorata e croccante.
Una volta che è cotta, lasciamo raffreddare per qualche minuto prima di servire. La torta salata di Pasqua sarà così gustosa da poter essere mangiata in qualsiasi momento della giornata, dal pranzo alla cena, anche come aperitivo.
In Puglia, quella della torta salata di Pasqua è una tradizione molto sentita e spesso sono le nonne a tramandare la ricetta ai nipoti. Si racconta che in passato, in molti paesini, le donne portavano al proprio prete la torta appena sfornata per la benedizione di Pasqua .
Non esiste un’unica versione della torta salata di Pasqua, ma ogni regione ha la sua ricetta che varia anche in funzione dei prodotti tipici del territorio. Il pane azzimo viene spesso aggiunto come ingrediente base, così come le erbette e i formaggi freschi.
In ogni caso, se volete sperimentare i sapori autentici e originari della Puglia, non c’è niente di meglio della torta salata di Pasqua fatta in casa. Potrete stupire tutti i vostri ospiti con un piatto unico e genuino, dal sapore intenso e dal profumo invitante. Buon appetito!