La ricetta dei cappelletti mantovani è stata tramandata di generazione in generazione, e in ogni famiglia mantovana è possibile trovare una variante della ricetta originale. Tuttavia, esiste una versione comune dell’impasto, del ripieno e della salsa che viene tradizionalmente usata.
Per l’impasto dei cappelletti mantovani, è necessario utilizzare 500 grammi di farina, 5 uova e un pizzico di sale. Mescolare tutti gli ingredienti fino a ottenere una pasta omogenea e liscia. Lasciare riposare la pasta per circa un’ora.
Per il ripieno, la carne, i formaggi e le spezie sono gli ingredienti principali. In una ciotola, mettere 300 grammi di carne tritata, 50 grammi di Parmigiano Reggiano grattugiato, 50 grammi di mortadella, 50 grammi di prosciutto cotto, 1 spicchio d’aglio tritato, noce moscata e sale. Mescolare bene il tutto fino a ottenere un composto omogeneo.
Dopo aver fatto riposare l’impasto, stenderlo in strisce sottili, quindi mettere il ripieno al centro e piegare l’impasto sulla carne. Tagliare la pasta in piccoli quadrati e dare la forma dei cappelletti, accostandoli su un piano infarinato. Farli riposare per altri 30 minuti.
Per la salsa, tritare finemente un pezzetto di carne di manzo e di vitello. Mettere le carni tritate in una casseruola insieme a un cucchiaio di olio d’oliva e a una cipolla tritata. Lasciarle cuocere per qualche minuto, poi aggiungere un bicchiere di vino rosso e far evaporare l’alcol. Aggiungere poi una passata di pomodoro e un po’ di brodo di carne, la noce moscata e il sale. Far cuocere a fuoco lento per almeno un’ora.
Per servire i cappelletti mantovani, metterli in acqua bollente salata per circa 10 minuti. Scolarli e condire con la salsa preparata, grana grattugiato e una spolverata di pepe nero.
I cappelletti mantovani sono un piatto tipico della cucina italiana che richiede tempo e impegno, ma che sicuramente merita l’attesa. Grazie alla sua ricchezza di sapori e l’aroma deciso, si può considerare un valido rappresentante dei piatti della tradizione mantovana.