Per preparare i cappelletti pesaresi, avrete bisogno di pochi ingredienti di qualità. Iniziamo con il ripieno, per il quale serviranno 200 grammi di di maiale macinata, 200 grammi di carne di vitello macinata, 100 grammi di prosciutto crudo tagliato a dadini molto piccoli, 100 grammi di Parmigiano Reggiano grattugiato, un uovo, una cipolla tritata finemente, un pizzico di noce moscata, sale e pepe a piacere.
Prendete una ciotola e mescolate insieme le due carni macinate, il prosciutto crudo, il Parmigiano Reggiano grattugiato e la cipolla tritata. Aggiungete l’uovo e amalgamate bene tutti gli ingredienti. Infine, condite il ripieno con un pizzico di noce moscata, sale e pepe a seconda del vostro gusto.
A questo punto, passiamo alla preparazione della pasta fresca per i cappelletti pesaresi. In una spianatoia o su una superficie pulita, create una fontana con 300 grammi di farina tipo 00 e al centro rompete due uova intere. Iniziate a impastare con le mani fino a ottenere un impasto ben compatto e liscio. Aggiungete un po’ d’acqua se necessario, ma attenzione a non esagerare, altrimenti l’impasto risulterà troppo umido.
Dividete l’impasto in piccole porzioni e stendetele con il matterello o con l’aiuto di una macchina per la pasta, fino ad ottenere sfoglie sottili. Con un taglia pasta rotondo, ricavate dei cerchi di pasta con un diametro di circa 5 centimetri.
Prendete i cerchi di pasta uno alla volta e al centro di ognuno mettete un cucchiaino di ripieno. Ripiegate a metà il cerchio di pasta e sigillate i bordi premendo con le dita o con i rebbi di una forchetta. Continuate così fino a terminare sia la pasta che il ripieno.
Una volta pronti, i cappelletti pesaresi sono pronti per essere cotti. Portate a ebollizione abbondante acqua leggermente salata in una pentola e cuocete i cappelletti per circa 5-7 minuti, finché non si alzano a galla. Scolate i cappelletti con una schiumarola e conditeli con il sugo di vostro gradimento: una salsa di pomodoro tradizionale o un semplice burro fuso e salvia saranno perfetti.
Servite i cappelletti pesaresi ben caldi e accompagnate con una spolverata di Parmigiano Reggiano grattugiato. Questo piatto delizioso e fragrante conquisterà tutti i palati con la sua combinazione di gusti e profumi. Non esitate a provare la nostra ricetta dei cappelletti pesaresi e a condividerla con i vostri amici e familiari per una cena indimenticabile!