Per preparare i cannelloni napoletani, avrai bisogno di alcuni ingredienti semplici ma di qualità. La pasta per i cannelloni può essere fatta in casa o acquistata già pronta. Il ripieno prevede l’utilizzo di carne macinata di manzo, pancetta affumicata, ricotta, parmigiano reggiano, uovo, prezzemolo, sale e pepe. Infine, la salsa, che darà un tocco di gusto in più al piatto, si prepara con passata di pomodoro, cipolla, aglio, sale e pepe.
Per cominciare, cuoci la pasta dei cannelloni in acqua bollente salata, seguendo le istruzioni sulla confezione. Nel frattempo, prepara il ripieno amalgamando insieme la carne macinata, la pancetta, la ricotta, il parmigiano, l’uovo, il prezzemolo tritato, il sale e il pepe. Mescola tutto finché non avrai ottenuto un composto uniforme e compatto.
Una volta cotta la pasta, scolala e riempila con il ripieno. Arrotola la pasta su se stessa, in modo da ottenere dei grandi cannelloni ripieni. Disponili in una teglia da forno imburrata e cosparsa con un po’ di passata di pomodoro.
Nel frattempo, prepara la salsa di pomodoro dorando l’aglio e la cipolla in una padella con olio d’oliva. Aggiungi la passata di pomodoro, il sale e il pepe, e fai cuocere per circa 10 minuti a fuoco medio-basso.
Versa la salsa sui cannelloni napoletani e copri la teglia con un po’ di carta stagnola. Inforna a 180 °C per circa 20-25 minuti, fino a quando la salsa è ben calda e le coppette di pasta sono cotte e dorati in superficie.
Servi i cannelloni napoletani caldi, accompagnati da un ottimo bicchiere di vino rosso. Potrai gustare tutto il sapore della cucina tradizionale napoletana, in un piatto semplice ma pieno di gusto.
In conclusione, la ricetta dei cannelloni napoletani è una facile e gustosa preparazione della cucina italiana, in grado di soddisfare i palati di tutti. Provateci e preparateli nel weekend o per una cena speciale, vi assicuro che non resterete delusi. Buon appetito!