Se si preferisce acquistare i taralli già pronti, la scelta è davvero ampia. Tra le panifici più famose della città partenopea dove poter acquistare i taralli napoletani si trovano la storica “Antico Forno a Legna” di via Carmine, la rinomata “Pasticceria Poppella” di via Toledo e la deliziosa “Pasticceria Scaturchio”, situata nel centro storico della città.
Ma se si vuole provare a realizzare questi gustosi snack salati in casa, ecco la ricetta.
Ingredienti:
-400g di farina
-1/2 bustina di lievito per torte salate
-100g di olio di semi
-100ml di vino bianco
-1 pizzico di sale
-semi di sesamo e semi di papavero q.b.
Procedimento:
1. In una ciotola versare la farina, il lievito per torte salate, il pizzico di sale e mescolare il tutto.
2. Aggiungere l’olio di semi e il vino bianco, continuando a mescolare fino ad ottenere una pasta omogenea.
3. Trasferire l’impasto su una spianatoia e lavorarlo in modo da formare un unico panetto.
4. Prendere delle piccole porzioni di pasta e formare dei salsicciotti di circa 1 cm di diametro.
5. Tagliare i salsicciotti a pezzetti di circa 3 cm e formare i taralli napoletani dando la tipica forma a ciambella.
6. Cuocere i taralli in abbondante acqua salata per 1-2 minuti o fino a che non saliranno in superficie.
7. Scolarli e metterli sulla teglia del forno rivestita di carta forno.
8. Spennellare i taralli con un po’ di olio di semi e cospargerli con i semi di sesamo e i semi di papavero.
9. Cuocere i taralli in forno a 180°C per circa 20 minuti.
I taralli napoletani sono un gustoso e croccante snack salato, perfetto per accompagnare aperitivi e bevande. La loro preparazione richiede un po’ di tempo e pazienza, ma il risultato finale ripaga ampiamente di ogni sforzo. Provate a prepararli a casa e fatemi sapere come vi sono venuti!