La cucina italiana è famosa in tutto il mondo per la sua varietà di piatti e l’eccellente uso di ingredienti freschi e di alta qualità. Uno dei tesori della cucina italiana sono gli scampi, uno dei piatti di mare più prelibati. Gli scampi sono caratterizzati dal loro sapore intenso e delicato che si presta a svariate preparazioni. Uno dei modo per preparare gli scampi è quella di cuocerli al forno con l’uva passa. In questa ricetta, vi mostreremo come preparare gli scampi più succulenti al forno con l’uva passa.

Ingredienti:

– 12 scampi
– 1 tazza di uva passa
– 3 spicchi d’aglio
– 1/2 tazza di olio d’oliva extra vergine
– 2 cucchiai di prezzemolo fresco tritato
– Sale
– Pepe nero macinato
– Una deliziosa baguette italiana

Procedimento:

1. Sciacquare gli scampi e pre-levarli dai loro gusci. Rimuovere la testa e la coda, quindi sciacquare bene le code degli scampi.

2. Pre-riscaldare il forno a 180°C.

3. Prendere una teglia da forno e versare il mezzo tazza di olio d’oliva extra vergine. Aggiungere l’aglio tritato e una spruzzata di pepe nero.

4. Aggiungere gli scampi alla teglia e mescolare bene in modo che tutti gli scampi siano rivestiti di olio e aglio. Aggiungere l’uva passa sulla parte superiore degli scampi.

5. Aggiungere il resto dell’olio d’oliva extra vergine sulla parte superiore degli scampi e salare a piacere.

6. Cuocere in forno per circa 25 minuti. Non appena la carne degli scampi si presenta di un colore rosa scuro a forma di arco, sono pronti.

7. Sfornare gli scampi e spolverare del prezzemolo tritato fresco in cima.

8. Prima di gustare gli scampi, tagliare a fette la baguette italiana appena sfornata e affidarsi a questo croccante accompagnamento.

Questa ricetta è perfetta per chi cerca un’alternativa sana e gustosa ai piatti di carne e vuole provare qualcosa di nuovo e delizioso. Gli scampi al forno con l’uva passa rappresentano una combinazione di sapori intensi e delicati che soddisferà sicuramente il tuo palato. Preparare questa deliziosa pietanza per la vostra famiglia e amici e scoprire il gusto della cucina italiana. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!