Gli ossibuchi sono tagli di carne di vitello, con il midollo al centro, cotte in salsa di pomodoro e verdure, con l’aggiunta di brodo di carne e vino bianco. La preparazione è molto semplice e richiede pochi ingredienti, ma è proprio la lenta cottura che permette di ottenere un risultato ricco di sapore e dal profumo intenso.
Per gli ossibuchi alla milanese, occorrono, oltre alla carne, alcuni ingredienti fondamentali come: pomodori, carote, cipolle, sedano, aglio, prezzemolo, brodo di carne, vino bianco secco e burro. I tagli di carne devono essere spessi circa 3-4 cm e non troppo grandi, per una cottura uniforme. Si consiglia l’utilizzo di una padella capiente con un coperchio altrettanto grande.
Il primo passo è quello di far rosolare gli ossibuchi con del burro, in modo che assumano un aspetto dorato su entrambi i lati. Si aggiungono poi le verdure tagliate a cubetti (la cipolla, il sedano e le carote) e si lasciano soffriggere per alcuni minuti. Nel frattempo, è possibile preparare la salsa mixando i pomodori a cubetti con un pizzico di sale e di pepe.
Quando le verdure sono ben soffritte, si aggiunge il vino bianco e si lascia evaporare per qualche minuto. Si riduce poi la fiamma e si aggiunge la salsa di pomodoro, il brodo caldo e l’aglio tritato. Si copre con il coperchio e si lascia cuocere a fuoco lento per almeno un’ora, aggiungendo brodo di carne se necessario.
In questo modo, gli ossibuchi diventano morbidi e delicati al palato, con un sapore intenso e una consistenza cremosa grazie alla presenza del midollo al centro. Si consiglia di servirli caldi, accompagnati magari da una polenta gialla, tipica della cucina lombarda.
La ricetta degli ossibuchi alla milanese è senza dubbio una delle più pregiate della tradizione culinaria italiana, che ha saputo conquistare anche i palati più esigenti. La combinazione di ingredienti semplici e la lenta cottura rendono questo piatto un vero e proprio must nella cucina di casa, perfetto per occasioni speciali o per cene informali con gli amici.
In conclusione, se cercate una ricetta tradizionale e gustosa, gli ossibuchi alla milanese sono sicuramente una scelta vincente. Con pochi ingredienti e un pizzico di passione, potrete stupire i vostri ospiti e fargli assaporare un pezzo di storia culinaria italiana. Buon appetito!