La celiachia è una malattia autoimmune causata dall’intolleranza al glutine, una proteina presente nel grano, nell’orzo e nella segale. Per diagnosticare la celiachia, sono disponibili diversi esami che possono essere eseguiti.

1. Esame del sangue per gli anticorpi anti-transglutaminasi (IgA-tTG)

Il primo passo per la diagnosi della celiachia è l’esame del sangue per gli anticorpi anti-transglutaminasi (IgA-tTG). Questo test misura la presenza di anticorpi specifici che vengono prodotti quando il corpo reagisce al glutine. Se i livelli di anticorpi sono elevati, potrebbe indicare la presenza di celiachia.

2. Esame del sangue per gli anticorpi anti-endomisio (IgA-EMA)

Un altro esame del sangue comunemente utilizzato per diagnosticare la celiachia è il test degli anticorpi anti-endomisio (IgA-EMA). Questo test rileva la presenza di anticorpi diretti contro il tessuto endomisiale. Se gli anticorpi sono presenti, ciò potrebbe indicare un’intolleranza al glutine e la presenza di celiachia.

3. Biopsia dell’intestino tenue

La biopsia dell’intestino tenue è un esame invasivo che viene eseguito per confermare una diagnosi di celiachia. Durante la procedura, un piccolo campione di tessuto viene prelevato dall’intestino tenue e viene analizzato al microscopio. La presenza di danni tipici della celiachia, come la atrofia dei villi intestinali, conferma la diagnosi della malattia.

4. Test genetici HLA

I test genetici HLA non diagnosticano direttamente la celiachia, ma possono essere utilizzati per escludere la possibilità di sviluppare la malattia. Se una persona risulta negativa per i marcatori genetici HLA-DQ2 e HLA-DQ8, le probabilità di sviluppare la celiachia sono estremamente basse.

Per diagnosticare la celiachia, è importante consultare un medico specialista e sottoporsi agli esami specifici. L’esame del sangue per gli anticorpi anti-transglutaminasi e gli anticorpi anti-endomisio sono i test iniziali più comuni, ma la biopsia dell’intestino tenue è l’unico esame che può confermare definitivamente la presenza di celiachia. I test genetici HLA possono fornire ulteriori informazioni, ma non sono essenziali per la diagnosi.

  • Eseguire un esame del sangue per gli anticorpi anti-transglutaminasi (IgA-tTG).
  • Eseguire un esame del sangue per gli anticorpi anti-endomisio (IgA-EMA).
  • Considerare una biopsia dell’intestino tenue per confermare la diagnosi.
  • Opzionalmente, effettuare test genetici HLA per escludere la possibilità di sviluppare celiachia.

Ricorda, solo un medico può fornire una diagnosi accurata. Se sospetti di avere la celiachia, consulta sempre un professionista sanitario qualificato.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!