Se soffri di dolori articolari persistenti, potresti chiederti quale esami dovresti fare per scoprire la causa di questi sintomi. Molti fattori possono contribuire ai dolori articolari, comprese malattie reumatiche, lesioni o infezioni. Di seguito sono riportati alcuni dei principali esami che potrebbero essere prescritti dal tuo medico per diagnosticare la causa dei tuoi dolori articolari.

Esami del sangue

I test del sangue sono uno strumento diagnostico comune per rilevare segni di infiammazione, infezioni o condizioni autoimmuni. Alcuni esami del sangue comunemente prescritti per i dolori articolari includono:

  • Emocromo completo (CBC): questo esame misura il numero e la qualità dei globuli rossi, dei globuli bianchi e delle piastrine nel tuo sangue.
  • Test della velocità di eritrosedimentazione (VES): misura la velocità alla quale i globuli rossi si depositano sul fondo di un tubo di vetro. Un’alta VES può essere un segno di infiammazione nel corpo.
  • Proteina C reattiva (PCR): misura la quantità di un particolare proteina nel sangue, che aumenta quando c’è un’infiammazione nel corpo.
  • Fattore reumatoide (FR): è un test che rileva la presenza di anticorpi che attaccano le articolazioni nelle persone con artrite reumatoide.
  • Anticorpi antinucleo (ANA): è un test che rileva la presenza di anticorpi che attaccano il nucleo delle cellule, spesso associato a malattie autoimmuni come il lupus.

Imaging

L’imaging può fornire immagini dettagliate delle tue articolazioni e dei tessuti circostanti. Alcuni dei test di imaging più comuni utilizzati per i dolori articolari sono:

  • Radiografia: questo metodo utilizza raggi X per creare immagini delle tue articolazioni. Le radiografie possono aiutare a identificare danni strutturali come fratture o osteoartrite.
  • Ecografia: utilizza onde sonore ad alta frequenza per creare immagini in tempo reale delle tue articolazioni, dei tendini e dei legamenti.
  • Risonanza magnetica (RM): utilizza onde radio e campi magnetici per creare immagini dettagliate dei tuoi tessuti molli, come muscoli, legamenti e tendini.
  • Tomografia computerizzata (TC): combina raggi X con un computer per creare immagini trasversali delle tue articolazioni.

Aspirazione (Artrocentesi)

L’aspirazione delle articolazioni, nota anche come artrocentesi, è un procedimento in cui un medico inserisce un ago nell’articolazione per prelevare un campione di liquido sinoviale. Questo liquido viene quindi analizzato per rilevare segni di infezioni, infiammazioni o cristalli che potrebbero causare i tuoi dolori articolari.

È importante ricordare che il tuo medico deciderà quale esame è più appropriato per la tua situazione specifica. Le informazioni contenute in questo articolo servono solo come guida generale. Consulta sempre il tuo medico per una diagnosi e un trattamento adeguati.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!