1. Esame del livello di ormone follicolo-stimolante (FSH)
L’ormone follicolo-stimolante (FSH) è coinvolto nel regolare il ciclo mestruale ed è responsabile della maturazione dei follicoli ovarici. Durante la menopausa, i livelli di FSH nel sangue aumentano significativamente. Un esame del livello di FSH può essere utile per confermare la menopausa.
2. Esame del livello di ormone luteinizzante (LH)
L’ormone luteinizzante (LH) è coinvolto nella regolazione del ciclo mestruale e nella produzione di estrogeni e progesterone. Durante la menopausa, i livelli di LH possono aumentare. Un esame del livello di LH può fornire indicazioni sulla fase menopausale.
3. Esame dell’estradiolo
L’estradiolo è un ormone estrogeno prodotto dagli ovarî. Durante la menopausa, i livelli di estradiolo diminuiscono. Un esame dell’estradiolo può confermare la menopausa e fornire informazioni sulla fase menopausale.
4. Densitometria ossea
La menopausa è spesso associata a una diminuzione della densità ossea e a un aumento del rischio di osteoporosi. Una densitometria ossea è un esame che misura la densità minerale ossea e può identificare eventuali problemi di osteoporosi.
5. Esami ematici
Altri esami ematici, come il profilo lipidico, il test della funzione tiroidea e il controllo del glucosio nel sangue, possono essere raccomandati durante la menopausa per valutare il rischio di malattie cardiovascolari, disfunzioni tiroidee e diabete.
Gli esami per la menopausa sono uno strumento utile per diagnosticare e gestire i sintomi della menopausa. Il medico sarà in grado di consigliare gli esami più appropriati in base alla storia clinica e ai sintomi specifici della donna. Ricorda sempre di discutere con il tuo medico eventuali preoccupazioni o domande riguardo alla menopausa e agli esami consigliati.