Le patate in tortiera, ricetta napoletana, sono un piatto tipico della cucina campana che saprà conquistare i palati di tutti gli amanti della buona tavola. Questo piatto semplice, ma gustoso, è perfetto per una cena in famiglia o una serata tra amici.

Per preparare le patate in tortiera, occorrono pochi ingredienti: patate, uova, parmigiano grattugiato, olio d’oliva, acqua, sale e pepe. Iniziate dalle patate: lavatele bene e tagliatele a fette sottili. In una ciotola, mescolate le uova con il parmigiano, aggiungete un pizzico di sale e pepe e mescolate ancora.

Prendete una tortiera da 24 cm di diametro e ungetela con dell’olio d’oliva. Disponete le patate nella tortiera in modo uniforme, ricoprendo l’intera superficie della base. Versate poi l’impasto di uova e parmigiano sulle patate, distribuendolo bene. Aggiungete un po’ d’acqua per cuocere le patate in modo uniforme e mettete in forno a 180 gradi per circa 40-50 minuti, finché la superficie non risulterà dorata e croccante.

Quando la vostra tortiera di patate napoletana sarà pronta, toglietela dal forno e lasciatela raffreddare per qualche minuto. Servite ancora calda, tagliando a fette e guarnendo con qualche foglia di basilico fresco.

Le patate in tortiera sono un piatto versatile, che si presta a molte varianti. Potete infatti arricchire l’impasto con formaggi diversi, come la mozzarella o il pecorino, oppure aggiungere delle verdure, come zucchine o carote, per renderlo ancora più gustoso e nutriente.

Inoltre, le patate in tortiera sono ideali anche come piatto unico, da gustare insieme a una fresca insalata mista o verdure cotte al vapore. Grazie ai loro ingredienti sani e genuini, le patate in tortiera sono un piatto adatto anche alle diete vegane e vegetariane.

In conclusione, le patate in tortiera, ricetta napoletana, sono un piatto semplice e gustoso che vi farà scoprire la tradizione culinaria della Campania. Perfetto per una cena in famiglia o una serata tra amici, questo piatto vi conquisterà con il suo sapore autentico e genuino. Provate a prepararlo seguendo la ricetta e lasciatevi conquistare dal suo sapore inconfondibile!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!