Per preparare le orecchiette al sugo di braciolettine, avremo bisogno di orecchiette fresche di qualità, braciolettine di vitello o maiale, cipolla, sedano, carota, passata di pomodoro, brodo vegetale, vino rosso, sale, pepe nero, e olio extravergine d’oliva.
Iniziamo dalla preparazione del sugo di braciolettine. In una pentola larga, fate rosolare la cipolla tritata finemente, il sedano e la carota tritati sottilmente per qualche minuto con l’olio extravergine d’oliva. Aggiungete poi le braciolettine, fatte tagliare a cubetti, e fatele rosolare a fuoco vivo per qualche minuto, fino a quando si saranno ben dorati.
Quando le braciolettine avranno raggiunto la doratura, aggiungete la passata di pomodoro, il brodo vegetale e il vino rosso. Mescolate bene tutti gli ingredienti e lasciate cuocere a fuoco basso per almeno un paio d’ore, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo se necessario un po’ di acqua per evitare che il sugo diventi troppo denso.
Nel frattempo, iniziamo la preparazione delle orecchiette. Mettete a bollire una pentola d’acqua salata e, quando l’acqua inizierà a bollire, aggiungete le orecchiette fresche. Fatele cuocere per 2-3 minuti, fino a quando saranno al dente, scolatele e conditele con un filo d’olio extravergine d’oliva.
Una volta che le braciolettine saranno ben cotte e il sugo avrà raggiunto la giusta consistenza, unite le orecchiette al sugo di braciolettine, mescolate bene e fate cuocere per qualche minuto a fiamma bassa, così che le orecchiette si insaporiscano e si amalgamino con il sugo.
A questo punto, potete servire le vostre orecchiette al sugo di braciolettine ben calde, eventualmente con una spolverata di pepe nero fresco e un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo. Questo piatto è perfetto da gustare in compagnia di amici e parenti durante una cena invernale, accompagnandolo con un buon bicchiere di vino rosso pugliese.
Inoltre, le orecchiette al sugo di braciolettine sono un piatto ideale anche per chi segue un’alimentazione equilibrata, grazie alla presenza di ingredienti come le verdure e le carni magre, e sono un’ottima scelta per i momenti in cui si ha voglia di coccolarsi e sentirsi a casa. Questa ricetta è semplice da realizzare anche per i principianti in cucina e può essere adattata ai propri gusti personali, modificando ad esempio la quantità di passata di pomodoro o di vino rosso utilizzati.
In definitiva, le orecchiette al sugo di braciolettine sono un piatto dal sapore intenso e genuino, che rappresenta in modo eccellente la tradizione culinaria della Puglia. Provate a prepararle seguendo la nostra ricetta e scoprirete quanta bontà potrete assaporare con pochi e semplici ingredienti. Buon appetito!