Una volta ottenuta l’impasto, vengono formati piccoli dischi che vengono poi abbassati con l’aiuto del pollice, dando forma alle caratteristiche orecchie. La pasta viene poi fatta seccare all’aria aperta, prima di essere cotte in acqua bollente salata.
Le orecchiette sono ottime servite con sughi a base di pomodoro, come il classico pomodoro e basilico o la salsiccia, ma sono anche buone con sughi a base di verdure, come il broccolli e il cavolfiore, o con preparazioni a base di pesce.
Inoltre, le orecchiette si prestano anche a condimenti più ricchi e complessi, come la famosa ricotta forte di Andria, un formaggio dal sapore piccante e pungente che viene usato come base per la salsa che accompagna le orecchiette alla ricotta forte.
Le orecchiette sono molto versatili e possono essere utilizzate per creare piatti sfiziosi e originali. Ad esempio, possono essere servite con una salsa di funghi porcini e tartufo fresco, un’opzione gourmet che sa di alta cucina.
Infine, le orecchiette sono anche un’ottima base per le insalate, il piatto ideale per un pranzo leggero e veloce. Una buona idea è quella di servirle con tonno fresco, pomodori secchi e rucola, condite con olio extravergine di oliva e aceto balsamico.
Le orecchiette sono una pasta dal gusto rustico e campestre, perfetta per chi ama la cucina semplice e genuina. Di solito, vengono servite in porzioni copiose, proprio come vuole la tradizione pugliese, che le considera un piatto di convivialità e condivisione.
Insomma, le orecchiette sono un piatto che non può mancare sulla tavola dei veri buongustai. Semplici ma gustose, le orecchiette sono la pasta perfetta per un pasto tipico e autentico, che profuma di mare, sole e tradizione.