Le orecchiette e le braciolette sono due piatti tipici della cucina pugliese, regione del sud Italia, caratterizzata da una grande varietà di piatti a base di pesce, carne e verdure fresche.

Le orecchiette sono una pasta di semola di grano duro, di forma tondeggiante, e rappresentano un piatto simbolo del territorio, amato da grandi e piccini. La loro forma, raccontano antiche storie, deriva dal gesto delle mamme e delle nonne di Puglia che con una certa manualità, prendevano piccoli pezzi di pasta e con il pollice e l’indice dita la piegavano in modo da formare una “piccola orecchia”, per poi stenderle e farle asciugare in pace.

Le orecchiette si cucinano in molti modi diversi, ma il condimento più tradizionale e famoso è quello con le cime di rapa. Le cime di rapa sono una verdura tipica dell’inverno, dalle note proprietà nutrizionali, povera di calorie e ricca di fibre. Vengono bollite con una leggera aggiunta di sale e olio extravergine di oliva. In un’altra padella si fa soffriggere abbondante aglio e peperoncino, poi si aggiungono le cime di rapa e si lasciano insaporire per qualche minuto, poi si aggiungono le orecchiette e il piatto è pronto.

Le braciolette, invece, sono una prelibatezza per i palati più esigenti. Si tratta di un piatto di carne ripiena, solitamente usiamo carne di vitella, ma in alcune regioni italiane si può trovare anche con carne di maiale, tacchino o pollo. La carne viene battuta con il batticarne, imbottita con pangrattato, prezzemolo, aglio, sale e pecorino romano grattugiato, e arrotolata su se stessa, tenuta in forma con uno stecchino.

La braciole si cucinano in molte varianti: fritte, al forno o in umido. La ricetta più tradizionale prevede di cuocerle in un sugo di pomodoro, con aggiunta di carote, sedano e cipolle per un sapore ancora più intenso. Una volta ripieni, le braciolette si cuociono in padella con un filo d’olio, finché sono ben dorate da tutti i lati, poi si aggiunge il sugo e si far insaporire il tutto per un’ora, il risultato sarà una carne morbida, dalla consistenza delicata e un interno profumatissimo.

La combinazione di questi due piatti tipici della cucina pugliese rende la tavola ancora più suggestiva e deliziosa. Si può provare ad accostare le orecchiette alle braciole, in un mix di sapori che amplifica i gusti di tutto il sud Italia. Una volta cotti entrambi i piatti, si condiscono le orecchiette con le braciole, e si aggiunge ancora un pizzico di pecorino romano sulle orecchiette per dare una nota di sapore in più.

In poche parole, la cucina pugliese è sinonimo di tradizione, con piatti semplici e gustosi, realizzati con prodotti genuini e freschi. Le orecchiette e le braciole, due piatti simbolo della regione, sono l’emblema di tutto questo, racchiusi in un connubio di sapori unico e inconfondibile, capace di conquistare anche i palati più esigenti. L’importante nella preparazione di questi piatti è acquisire una certa destrezza e manualità, ma una volta padroneggiata la tecnica, si potrà sperimentare con varianti di ripieno, salse, e combinazioni di pasta, per creare nuovi abbinamenti perfetti.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!