Maria era una di quelle nonne che tutti vorrebbero avere. Gentile, altruista, sempre pronta ad aiutare gli altri. Ma la sua vita non è stata facile. Ha vissuto molte difficoltà, tra le quali la morte improvvisa del marito, la malattia dei figli e una serie di problemi economici che la costrinsero a lavorare duramente per tutta la vita.
Maria era una donna molto religiosa e credeva fermamente in Dio e nella sua provvidenza. Tuttavia, quando le difficoltà sembravano insormontabili, si sentiva a volte scoraggiata e sola. Fu allora che una sua amica le parlò di Santa Rita da Cascia e del suo potere di intercessione presso il Signore.
Maria decise di approfondire la conoscenza di questa santa e si mise a leggere tutto ciò che riusciva a trovare su di lei. Scoprì così la sua storia: Rita era stata una giovane sposa, che aveva sofferto molto per la violenza e l’abuso del marito. Dopo aver ottenuto dalla santa di subire la Crocifissione, la sua vita cambiò radicalmente e cominciò ad avere visioni e prodigiosi segni diventando una grande mistica e un esempio di vita intensamente dedita al Signore.
Maria, così, iniziò a pregare Santa Rita e a chiederle di intercedere per lei presso Dio. La sua fiducia in Santa Rita cresceva a mano a mano che vedeva i miracoli compiuti nella vita delle persone che conosceva e che si affidavano alla sua intercessione.
Un giorno, mentre guidava sulle strade della campagna del suo paese, Maria ebbe un incidente. La sua auto si ribaltò e lei rimase ferita. Dopo qualche ora, Maria fu trasportata in elicottero in un ospedale lontano, dove i medici dissero che aveva poche possibilità di sopravvivenza.
Maria non si perse d’animo e pregò Santa Rita con tutto il cuore, chiedendo la sua intercessione per la guarigione. Nel giro di pochi giorni, le sue condizioni migliorarono e i medici le dissero che avrebbe potuto tornare a casa. Maria sapeva che questo era il risultato della preghiera di Santa Rita e decise di fare qualcosa per dimostrare la sua gratitudine.
Maria decise di andare in pellegrinaggio alla basilica di Santa Rita a Cascia. Lì, offrì una preghiera di ringraziamento e lasciò un dono per la santa. Quando tornò a casa, disse ai suoi figli e nipoti che era stata a Santa Rita e che la santa l’aveva aiutata a guarire.
Da quel giorno, Maria si dedicò alla diffusione della devozione a Santa Rita tra la gente del suo paese. Forniva volantini e santini e si faceva portavoce della bontà della santa.
Maria è morta da diversi anni ormai, ma la sua famiglia e gli abitanti del suo paese ancora si affidano alla sua memoria e alla devozione a Santa Rita. La storia di Maria dimostra come la fede e la preghiera possono aiutare a superare le difficoltà della vita e a trovare la pace interiore. La preghiera a Santa Rita è un esempio di come la santità può essere fonte di ispirazione e di conforto per tutti noi.