Il comune di Montella è noto per la sua bellezza paesaggistica, con montagne e boschi che lo circondano. Tra le attrazioni del luogo vi sono la chiesa di Santa Maria Maggiore, la chiesa di San Nicola, la torre dell’Orologio e il castello baronale. Inoltre, Montella è famosa per la produzione di formaggi, tra cui il “pecorino di Montella”, che è stato riconosciuto come prodotto DOP.
Il territorio di Montella è stato abitato sin dalla preistoria, come testimoniano i numerosi ritrovamenti archeologici di epoca neolitica e paleolitica. Nel Medioevo il borgo fu feudo dei Longobardi, e successivamente passò sotto il controllo dei Normanni e degli Svevi. Nel XV secolo Montella fu governata dalla famiglia dei Caracciolo, che costruì il castello baronale.
Durante la Seconda Guerra Mondiale Montella subì pesanti bombardamenti, che causarono la distruzione di gran parte del centro storico. Tuttavia, negli anni successivi il comune fu ricostruito e divenne un importante centro turistico e culturale.
Oggi Montella è una meta ideale per gli amanti della natura e della tranquillità, che qui possono godere di paesaggi mozzafiato e di un’atmosfera rilassata. Il paese ospita inoltre numerosi eventi culturali e folcloristici, tra cui la tradizionale “Festa della Madonna delle Grazie”, che si svolge il 26 agosto di ogni anno.
In conclusione, Montella è un comune ricco di storia, cultura e bellezza naturale, un luogo ideale per trascorrere le vacanze o semplicemente per una gita fuori porta. Chi visita questo borgo campano non può non rimanere affascinato dalle sue bellezze e dalle tradizioni che lo caratterizzano.