La sua carriera da allenatore è iniziata nel 2011, quando ha assunto la guida della squadra della Fiorentina. Inizialmente scetticizzato, Montella ha rapidamente dimostrato la sua abilità nel campo della tattica, portando la Fiorentina a un quarto posto nella Serie A del 2013-2014 e raggiungendo le semifinali di Coppa Italia lo stesso anno.
Poi ha guidato la Sampdoria, portandola al sesto posto nella Serie A dell’anno 2015-2016, e nella stagione successiva ha sbarcato a Milano, assumendo il ruolo di allenatore dell’AC Milan, una delle squadre più prestigiose del mondo.
Sotto la guida di Montella, l’AC Milan ha raggiunto il sesto posto in Serie A nel 2017, ma la sua migliore performance è stata l’incredibile vittoria contro i rivali della Juventus in Supercoppa Italiana del gennaio dello stesso anno. Il Milan era considerato l’outsider della partita, tuttavia gli uomini di Montella hanno mostrato un grande carattere e abilità tattica, battendo la Juventus 4-3 ai calci di rigore dopo una partita equilibrata.
Nonostante il suo successo iniziale, la stagione successiva è stata un po’ più difficile per Montella a causa di una serie di risultati negativi nella Serie A. Tuttavia, il suo lavoro di squadra e la sua capacità di motivare i suoi giocatori gli hanno permesso di vincere la Coppa Italia e di raggiungere i quarti di finale in Europa League.
Nonostante la sua buona performance, Montella è stato sostituito come allenatore del Milan nel novembre del 2017. Ha continuato a lavorare come allenatore per il Siviglia in La Liga e per la Fiorentina, prima di ritirarsi dal calcio nel 2020.
Ciò che ha reso Montella un allenatore di successo è stata la sua abilità nel trarre il meglio dai suoi giocatori e la sua capacità di metterli a loro agio sul campo. Ha un’ottima conoscenza della tattica, ma è anche in grado di imporre un’atmosfera positiva nello spogliatoio per garantire che i suoi giocatori si sentano a proprio agio e motivati.
Inoltre, Montella è un grande amante del calcio e della sua cultura. Ama leggere e studiare la tattica e i grandi allenatori del passato come Arrigo Sacchi e Rinus Michels. Questo gli ha permesso di sviluppare la sua visione del gioco e di fornire ai suoi giocatori le migliori strategie per vincere le partite.
In conclusione, Vincenzo Montella è stato uno dei migliori allenatori del calcio italiano degli ultimi anni. La sua abilità tattica e la sua capacità di motivare i suoi giocatori gli hanno permesso di ottenere grandi successi con squadre come la Fiorentina e l’AC Milan, così come di raggiungere prestigiosi traguardi nel contesto europeo. Il calcio sicuramente lascerà a Montella un posto importante nella storia degli allenatori italiani, grazie alla sua integrità, alla sua passione e alla sua abilità nel portare le squadre alla vittoria.