La scorzonera gratinata è un piatto delizioso che viene preparato con questo ortaggio poco conosciuto ma molto gustoso. La scorzonera, infatti, è un vegetale a radice simile alla carota, il cui sapore lievemente dolce ricorda quello del asparago.

La scorzonera gratinata si può presentare come un piatto principale, oppure come contorno, e nei due casi il risultato sarà sempre delizioso. La preparazione è relativamente semplice e richiede pochi ingredienti: scorzonera, olio extravergine di oliva, parmigiano reggiano, sale e pepe.

Per la preparazione è necessario sbucciare la scorzonera e tagliarle in modo uniforme. Una volta tagliate, le scorzonere devono essere lessate in acqua bollente salata per circa 8-10 minuti, fino a quando diventano morbide. Successivamente, si possono disporre le scorzonere lessate in una pirofila da forno e condire con olio extravergine di oliva, sale e pepe a piacere.

A questo punto, si può procedere con l’aggiunta del parmigiano reggiano grattugiato sulla superficie delle scorzonere, coprendo per bene tutti i pezzi. Infine, la pirofila va messa nella parte alta del forno preriscaldato a 200°C fino a quando la superficie della scorzonera gratinata diventa dorata e croccante.

La scorzonera gratinata può essere servita come piatto unico, accompagnato da una fresca insalata di stagione, oppure come contorno per accompagnare piatti di carne o di pesce. In entrambi i casi, la scorzonera gratinata è una meravigliosa scoperta per chi ama le verdure gustose e nutrienti.

Inoltre, la scorzonera è un ortaggio che ha numerose proprietà benefiche per la salute. Ricca di fibre, vitamine e minerali, la scorzonera aiuta a regolare il transito intestinale e a mantenere il giusto equilibrio dell’organismo. Inoltre, grazie al suo contenuto di antiossidanti, la scorzonera aiuta a contrastare l’invecchiamento cellulare e a prevenire molte malattie.

In sintesi, la scorzonera gratinata è un piatto semplice ma gustoso e dal valore nutrizionale elevato. La sua preparazione è alla portata di tutti ed è un modo semplice per introdurre questa verdura poco conosciuta ma molto gustosa nella dieta quotidiana. Provare per credere!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!