In passato, la scorzonera veniva considerata una pianta magica e dalle proprietà curative, tanto da essere utilizzata come per pozioni e filtri d’amore. Veniva inoltre impiegata come rimedio contro le morsicature di serpenti, motivo per cui veniva anche chiamata “radice di vipera”. Curioso il fatto che la scorzonera avesse quest’applicazione, visto che le proprietà antidoto non sono mai state riconosciute ufficialmente.
In alcuni paesi, come la Spagna, la scorzonera è considerata una vera delizia gastronomica: la radice viene bollita e poi servita con olio d’oliva e succo di limone. Invece, in Francia è più comune utilizzarla come contorno per piatti a base di pesce, come le , grazie al suo sapore intenso che si sposa perfettamente ai sapori marini.
Tuttavia, le proprietà benefiche e le qualità della scorzonera non si limitano alla cucina. Contiene sostanze antiossidanti, antimicrobiche e antinfiammatorie, e viene spesso utilizzata come rimedio naturale per la cura di patologie respiratorie e problemi legati alla digestione. Inoltre, grazie alle sue proprietà diuretiche e antinfiammatorie, la scorzonera risulta un rimedio contro la ritenzione idrica e i disturbi dell’apparato urinario.
Come ben sappiamo, la scorzonera è una radice, che viene coltivata in zone ben precise del mondo e che necessita di particolari cure e attenzioni. Spesso si confronta alla carota, perché anch’essa, grazie al suo sapore speziato, viene utilizzata come ingrediente di alcune ricette. Tuttavia, nella preparazione dei piatti, la scorzonera richiede un’accurata pulizia poiché le radici sono molto viscide e possono macchiare sensibilmente. Nonostante questo, il sapore di una radice di scorzonera cotta è un’esperienza unica e molto particolare.
In conclusione, la scorzonera è una pianta dalle molteplici proprietà e dalle mille curiosità che la rendono un ingrediente unico e prezioso in cucina, oltre che un rimedio naturale dalle proprietà benefiche. Nonostante il suo sapore intenso e particolare, la radice di scorzonera merita di essere conosciuta e valorizzata nella sua interezza, fra miti, leggende e benefici per la salute.