Per preparare la crema di ceci gratinata, avrete bisogno di pochi ingredienti facilmente reperibili in qualsiasi supermercato: ceci in scatola, panna fresca, formaggio grattugiato, aglio, sale, pepe e olio di oliva. Per la decorazione potrete utilizzare prezzemolo o timo.
Iniziate la preparazione tritando l’aglio e facendolo rosolare in una padella con un po’ di olio di oliva. Quando l’aglio è dorato, aggiungete i ceci scolati e sciacquati. Aggiungete sale e pepe a piacere, quindi mescolate bene e fate cuocere per circa 5 minuti, girando di tanto in tanto.
Trascorsi i 5 minuti, trasferite i ceci in una casseruola alta e aggiungete la panna fresca. Mescolate bene e fate cuocere a fuoco medio per altri 5 minuti, fino a che la panna non si sarà addensata e la crema non avrà raggiunto la consistenza desiderata (se la crema dovesse risultare troppo densa, potrete aggiungere un po’ di acqua calda).
A questo punto, prendete una teglia da forno e versatevi la crema di ceci. Livellate la superficie e spolverizzate con un po’ di formaggio grattugiato. Infornate la teglia a 180 gradi per circa 10-15 minuti, finché il formaggio non si sarà sciolto e avrà formato una crosticina dorata.
A questo punto, estraete la teglia dal forno e lasciate raffreddare per alcuni minuti. Decorate quindi la superficie con qualche rametto di prezzemolo o timo fresco.
La crema di ceci gratinata può essere servita come antipasto o come piatto unico a pranzo o a cena. E’ ideale anche per chi segue una dieta vegetariana o vegana perché è ricca di proteine vegetali e non contiene grassi saturi.
Inoltre, i ceci sono noti per le loro proprietà benefiche per la salute, in quanto sono ricchi di fibre, ferro, calcio e vitamine del gruppo B. Questi sono alimenti fondamentali per chi pratica sport o ha bisogno di energia per la giornata.
In conclusione, la crema di ceci gratinata è un piatto gustoso e salutare che può soddisfare le esigenze di tutti. Provate a prepararlo e scoprite una nuova deliziosa ricetta per portare in tavola sapore e benessere.