Il cacciucco è una zuppa di pesce tipica della città di Livorno. Un piatto ricco di sapori e profumi che racconta la tradizione culinaria della città portuale toscana. Se sei un appassionato di cucina o desideri provare qualcosa di nuovo, segui questa ricetta per preparare un autentico cacciucco alla livornese a casa tua!

Cosa ti serve per preparare il cacciucco alla livornese?

  • 500g di pesce misto (polpo, seppie, scorfani, cicala di mare, gamberi, moscardini)
  • 500g di pomodori pelati
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 peperoncino piccante
  • Olio extra vergine di oliva
  • Prezzemolo fresco
  • Pane casereccio
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • Brodo di pesce
  • Pepe nero
  • Sale

Come si prepara il cacciucco alla livornese?

1. Inizia pulendo e lavando accuratamente tutto il pesce. Taglia il polpo, le seppie e le cicala di mare a pezzi. Sguscia le gamberi. Lava anche i moscardini.

2. In una pentola capiente, fai soffriggere l’aglio e il peperoncino nell’olio extra vergine di oliva.

3. Aggiungi il pesce e fai rosolare per alcuni minuti, mescolando delicatamente.

4. Sfuma con il vino bianco secco e lascia evaporare l’alcol.

5. Aggiungi i pomodori pelati e il brodo di pesce nella pentola. Aggiusta di sale e pepe nero a piacere.

6. Copri la pentola e lascia cuocere a fuoco medio per circa 1 ora.

7. Nel frattempo, prepara bruschette di pane casereccio. Tosta il pane e strofinalo con l’aglio.

8. Quando il cacciucco è pronto, servi la zuppa calda in ciotole individuali. Guarnisci con prezzemolo fresco tritato e accompagna con le bruschette di pane.

9. Buon appetito!

Alcuni consigli per una buona riuscita del cacciucco alla livornese

  • Se non riesci a trovare tutti i tipi di pesce elencati nella ricetta, puoi adattare la selezione al pescato stagionale disponibile nella tua zona.
  • Assicurati che i pomodori pelati siano di buona qualità e aggiusta di sale e pepe nero a seconda dei tuoi gusti.
  • Il cacciucco alla livornese viene solitamente servito come piatto unico, ma puoi anche accompagnarlo con crostini di pane.

A questo punto sei pronto per metterti ai fornelli e preparare un gustoso cacciucco alla livornese. Ricorda che ogni famiglia ha la propria versione di questa ricetta e che puoi adattarla ai tuoi gusti personali. Non dimenticare di condividere questa esperienza culinaria con i tuoi amici e familiari!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!