Il cacciucco è una zuppa tipica della cucina della Toscana, ma in realtà è diffusa in tutto il centro Italia. Si tratta di un piatto molto tipico, a base di pesce e crostacei, in cui si mescolano sapori e profumi intensi in un mix davvero gustoso. Ma la ricetta del cacciucco può essere declinata in molte varianti, anche con ingredienti insoliti, come le cicerchie. Scopriamo insieme come preparare il cacciucco con cicerchie in 500 parole.

La ricetta del cacciucco in genere prevede l’utilizzo di vari tipi di pesce, come il pesce azzurro, il pesce di fondo e il crostaceo, ma in questa versione si utilizzano anche le cicerchie, un legume molto diffuso in Italia.

Ingredienti per 4 persone:
– 400 g di cicerchie secche
– 1 cipolla
– 2 spicchi d’aglio
– 4 pomodori
– 1 peperoncino
– 500 g di crostacei misti (cozze, vongole, scampi)
– 1 kg di pesce misto (seppie, calamari, sogliole, scorfani, gamberi)
– 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
– sale
– pepe
– prezzemolo tritato

Procedimento:

1. La prima cosa da fare è mettere in ammollo le cicerchie secche per almeno 12 ore. Poi scolarle e cuocerle in acqua bollente salata per circa 45-50 minuti.

2. In una pentola a bordi alti far soffriggere l’olio extravergine di oliva con la cipolla tritata, gli spicchi d’aglio e il peperoncino. Aggiungere i pomodori pelati e tagliati a cubetti e far cuocere per qualche minuto.

3. Aggiungere i crostacei e far cuocere per 5-10 minuti, poi aggiungere il pesce e far cuocere per altri 5-10 minuti.

4. Aggiungere le cicerchie precedentemente cotte e farle insaporire con il sugo per qualche minuto.

5. Aggiungere acqua a sufficienza per ottenere la giusta consistenza del cacciucco, abbondante e profumato, e portare il tutto a ebollizione.

6. Aggiustare di sale e pepe e far cuocere il cacciucco per circa 30 minuti a fuoco medio-basso.

7. Servire il cacciucco ben caldo, accompagnato da pane toscano abbrustolito ed una spolverata di prezzemolo tritato.

Il cacciucco con cicerchie è una variante molto interessante, che aggiunge un tocco di gusto diverso ad un piatto già di per sé molto gustoso. Questa ricetta si presta alle più svariate variazioni: potete ad esempio arricchirla con l’aggiunta di altri ingredienti, come cipolle rosse o carote, o con l’utilizzo di altri tipi di pesce, come le triglie o i tonnetti.

In ogni caso, il cacciucco è un piatto che richiede un po’ di tempo e di pazienza in cucina, ma che è in grado di soddisfare tutti i palati con il suo sapore intenso e corposo. Che siate amanti della cucina toscana o alla ricerca di nuovi sapori da scoprire, questa ricetta del cacciucco con cicerchie è sicuramente da provare. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!