Il cacciucco è uno dei piatti più celebri della cucina toscana, originario dell’area costiera di Livorno. Si tratta di una zuppa di pesce, che prende il nome dalla padella di coccio utilizzata tradizionalmente per la sua preparazione. Il piatto si è evoluto negli anni, diventando sempre più popolare in tutta Italia e oltre. In questo articolo, parleremo di una ricetta tradizionale modernizzata di cacciucco, che ti aiuterà a portare in tavola un piatto classico con un tocco di originalità.

Ingredienti per 4 porzioni di cacciucco:

– 500g di pesce misto (polpo, seppie, gamberi, scampi, ecc.)
– 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
– 1 cipolla
– 4 spicchi d’aglio
– 4 pomodori maturi
– 1 peperoncino fresco (facoltativo)
– 1L di brodo di pesce
– 1 bicchiere di vino bianco secco
– 1 pugno di prezzemolo tritato fresco
– Sale e pepe nero
– Fette di pane toscano

Preparazione:

Iniziamo togliendo le teste e le interiora ai pesci misti e con una forbice che taglia le ossa tagliare a pezzetti la carne e conservandola con le teste e le interiora. In un tegame grande facciamo soffriggere la cipolla, l’aglio e il peperoncino (se usato) nell’olio extravergine di oliva fino a che non diventa trasparente. Aggiungiamo quindi i pomodori maturi tagliati a dadini e lasciamo cuocere per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto.

Aggiungiamo poi il pesce tagliato a pezzetti, le teste e le interiora, il brodo di pesce, il vino bianco e un pizzico di sale e pepe nero. Facciamo cuocere per circa 20 minuti a fuoco medio, finché il pesce non diventa morbido. Aggiungiamo infine il prezzemolo tritato e mescoliamo bene, quindi spegniamo il fuoco.

A questo punto, il cacciucco è pronto da servire. Tradizionalmente, si accompagna con fette di pane toscano abbrustolito ognuna su un piatto fondo e il cacciucco versato sopra. La versione modernizzata, invece, prevede di sistemare il pane toscano sul fondo del piatto, prima di versare il cacciucco sopra e guarnendo con qualche fronda di prezzemolo fresco.

Questa ricetta modernizzata di cacciucco porta un tocco di originalità alla tradizione, mantenendo tuttavia l’autenticità e la bontà della ricetta originale. È un piatto perfetto per gli amanti del pesce, da gustare in compagnia di amici e parenti. Provalo anche tu e lasciati conquistare dal gusto unico di questo piatto tradizionale toscano. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!