Gli ingredienti principali sono i nervetti di vitello, tagliati a cubetti, che vengono bolliti insieme a carote, sedano, cipolle e chiodi di garofano per aromatizzare il brodo. Una volta cotti, i nervetti vengono lasciati raffreddare e poi conditi con un’abbondante dose di olio extravergine d’oliva, aceto di vino rosso, sale e pepe.
L’insalata di nervetti può essere arricchita con altre verdure, come i pomodori o i cetrioli, e arricchita con aromi come l’aglio, il prezzemolo o la menta fresca. Inoltre, in alcune varianti della ricetta, si aggiungono fagioli o patate, per rendere il piatto più sostanzioso e completo.
Questa pietanza è molto versatile e può essere servita come antipasto, contorno o piatto unico, in base alle esigenze della situazione. Inoltre, è un piatto molto apprezzato durante la stagione estiva, in quanto leggero e fresco, ideale per consumare al pranzo o alla cena.
La preparazione dell’insalata di nervetti richiede un po’ di tempo, ma il risultato è sempre garantito. La consistenza dei nervetti, morbidi e delicati, insieme al gusto intenso del condimento, la rendono una pietanza molto appetitosa e gustosa.
In alcuni ristoranti della zona di Milano e della Brianza, si può trovare l’insalata di nervetti come piatto tipico della cucina locale, mentre in molti supermercati è possibile acquistare i nervetti di vitello già cotti e pronti da utilizzare per la preparazione della ricetta.
In conclusione, l’insalata di nervetti è una pietanza molto apprezzata nella tradizione culinaria lombarda, che si distingue per il gusto intenso e la consistenza morbida dei nervetti. Grazie alla sua versatilità, può essere servita in molte occasioni diverse e rappresenta un’ottima scelta per chi vuole scoprire e gustare le specialità della regione.