Il piatto più noto della cucina lombarda è senza dubbio il risotto alla milanese, un piatto di riso giallo colorato con lo zafferano e arricchito dal burro, parmigiano e il brodo di carne. Questo piatto è tipico della città di Milano e viene servito come primo piatto in molti ristoranti.
Un altro piatto tipico della scuola lombarda è la polenta taragna, una polenta gialla fatta con farina di mais e farina di grano saraceno, servita con un ragù di salsiccia e formaggi come il gorgonzola, il taleggio o il bitto. Questo piatto è originario della Valtellina, una zona montuosa a nord della Lombardia.
La scuola lombarda è anche nota per i suoi piatti di carne, come l’ossobuco, un pezzo di vitello con il midollo al centro, cotto in umido con verdure e vino bianco; e la cotoletta alla milanese, una costata di vitello impanata e fritta nel burro, servita con limone e patatine fritte.
Per quanto riguarda il pesce, uno dei piatti più tipici della cucina lombarda è la trota alla brianzola, una trota cotta in forno con erbe aromatiche, limone e pomodoro. Questo piatto è originario della Brianza, una zona collinare a nord di Milano.
Infine, la cucina lombarda è famosa anche per i suoi formaggi, come il gorgonzola, un formaggio cremoso e piccante, il taleggio, un formaggio morbido e profumato, e il bitto, un formaggio duro dal sapore deciso. Questi formaggi vengono spesso utilizzati per arricchire piatti come la polenta, la pasta o le insalate.
Ma come si preparano questi piatti della scuola lombarda? Ecco una facile ricetta per la polenta taragna:
Ingredienti per 4 persone:
– 400 gr di farina di mais
– 100 gr di farina di grano saraceno
– 1,5 litri di acqua
– 100 gr di burro
– 200 gr di salsiccia
– 100 gr di gorgonzola
Preparazione:
1. In una pentola, portare l’acqua a bollore e aggiungere la farina di mais e quella di grano saraceno a pioggia, mescolando continuamente con una frusta per evitare grumi.
2. Cuocere a fuoco medio-basso per circa 1 ora, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno, fino a quando la polenta si stacca dai bordi della pentola.
3. Nel frattempo, preparare il ragù di salsiccia: in una padella, far rosolare la salsiccia spellata e sbriciolata con un po’ di olio d’oliva. Aggiungere un po’ di vino bianco e far evaporare. Aggiungere la salsiccia alla polenta e mescolare.
4. Tagliare il gorgonzola a cubetti e aggiungerlo alla polenta, mescolando finché non si scioglie completamente.
5. Aggiungere il burro a cubetti e mescolare finché si scioglie completamente.
6. Servire la polenta taragna calda, accompagnata da una salsa di pomodoro fresca e una generosa grattugiata di formaggio grana.
In conclusione, la scuola lombarda è nota per la sua cucina semplice, genuina e ricca di sapori. I piatti citati sopra sono solo alcuni esempi della varietà di piatti che la cucina lombarda può offrire. Provate a prepararli a casa per gustare appieno i sapori della Lombardia!