Gli ingredienti principali di questo piatto sono la carne di manzo, con una consistenza leggermente fibrosa, e le verdure di stagione, tra cui carote, sedano, cipolle e pomodori.
Il procedimento di preparazione è piuttosto lungo, ma il risultato finale ripaga tutti gli sforzi. La carne viene scelta con cura dal macellaio e poi fatta a pezzi della stessa misura. Successivamente si realizza un soffritto con olio extravergine di oliva, cui vengono aggiunte le verdure tagliate a cubetti. A questo punto si aggiunge la carne e si lascia cuocere per qualche minuto, girando i pezzi con cura. Quindi si aggiunge il vino rosso e si fa evaporare per qualche minuto. A questo punto si aggiunge il pomodoro e le spezie, come rosmarino, salvia e alloro, e si lascia il tutto cuocere a fuoco basso per almeno tre ore.
La cottura a fuoco basso e prolungata, oltre a renderla morbida e gustosa, permette alle verdure di assorbire tutti i sapori della carne e delle spezie, e di creare un sughetto molto gustoso.
Lo stracotto alla lombarda è un piatto che si presta per essere servito in differenti occasioni. Può essere una soluzione ideale per il pranzo di Pasqua o per un banchetto di compleanno.
Inoltre, la carne rossa è un’ottima fonte di proteine, vitamina B12 e ferro, che lo rende un piatto nutriente e adatto a tutte le occasioni.
È possibile accompagnare lo stracotto alla lombarda con diversi contorni, come il purè di patate, le patate arrosto, la polenta o anche con un semplice pane casereccio, perfetto per intingere il sughetto.
Inoltre, il piatto può essere ulteriormente arricchito con la aggiunta di funghi porcini e pancetta tagliata a cubetti, che conferiranno un sapore distintivo al piatto.
Il piatto può essere preparato in anticipo e riscaldato prima di servirlo.
In conclusione, lo stracotto alla lombarda è un piatto versatile e gustoso, che può essere preparato con pochi ingredienti e poco tempo, e al quale si possono apportare ulteriori modifiche per renderlo ancora più saporito. Un piatto perfetto per le occasioni importanti o le serate in compagnia.