Storia
La città ha origini antichissime, in quanto sono stati trovati reperti archeologici risalenti all’epoca romana. Tuttavia, la città ha raggiunto l’apice del suo splendore durante il Rinascimento. Infatti, al tempo della signoria dei Da Polenta, Massa Lombarda era una zona di grande interesse culturale ed economico.
Cosa visitare
La città offre numerose attrattive per i suoi visitatori. Uno dei luoghi più interessanti è l’imponente castello medioevale, che risale all’epoca della signoria dei Da Polenta. Il castello è circondato da una moat artificiale e si erge fiere sopra il centro storico della città. Gli spazi verdi circostanti il castello sono ideali per rilassarsi e ammirare il panorama.
Il centro storico di Massa Lombarda è caratterizzato da un’architettura gotica, con stradine lastricate e case in mattoni colorati. In questo atmosfera particolarmente suggestiva, ci si può perdere tra i vicoli e le piazzette. Da visitare assolutamente è la Chiesa di San Giovanni Battista, che è un altro esempio di architettura gotica.
Il Museo Civico Archeologico e Storico della città invece è uno dei musei più importanti del territorio della provincia di Ravenna. Qui gli amanti della storia potranno trovare testimonianze del passato della città, tra cui reperti archeologici e opere d’arte.
Cibo e vino
Uno degli aspetti più apprezzati di Massa Lombarda sono i prodotti gastronomici tipici della zona. Il formaggio Squacquerone di Romagna ad esempio è prodotto localmente ed è un ingrediente fondamentale della cucina locale. Il suo sapore delicato si sposa perfettamente con i salumi del territorio.
Il Sangiovese invece è il vino tipico della zona. Questo vino rosso, dal sapore fruttato e deciso, è prodotto con uve autoctone. Gli appassionati di enologia avranno la possibilità di visitare le numerose cantine presenti nella zona, per degustare il Sangiovese e altre prelibatezze locali.
In sintesi, Massa Lombarda rappresenta una meta turistica ideale per tutti coloro che desiderano unire il divertimento al relax. La città offre numerose attività, tra cui visite storiche, passeggiate nella natura e degustazioni culinarie. Ancora poco conosciuto dal grande pubblico, Massa Lombarda è sicuramente un luogo da scoprire e da inserire nella lista dei luoghi da visitare in Emilia Romagna.