Se siete degli appassionati della cucina toscana, sicuramente avete sentito parlare del delizioso Cacciucco alla Livornese. Questo piatto di pesce e crostacei è una vera delizia per il palato e rappresenta una delle ricette tradizionali della città di Livorno. Volete provare a prepararlo perfettamente? Seguite le nostre istruzioni passo per passo!

Quali sono gli ingredienti necessari?

Per preparare il Cacciucco alla Livornese avrete bisogno dei seguenti ingredienti:

  • 500 g di pesce misto (come coda di rospo, triglia, calamari, seppie)
  • 300 g di crostacei (come scampi, gamberetti, cozze)
  • 1 cipolla
  • 2 spicchi d’aglio
  • 500 g di pomodori pelati
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • 1 peperoncino
  • Prezzemolo fresco
  • Prezzemolo tritato
  • Olio extravergine d’oliva
  • Pane toscano
  • Pepe e sale q.b.

Come si prepara il Cacciucco alla Livornese?

Ecco come realizzare questa squisita ricetta:

  1. Iniziate pulendo accuratamente tutto il pesce e i crostacei, eliminando eventuali parti non commestibili. Tagliate il pesce a pezzi di grandezza media.
  2. Prendete una pentola capiente e fate soffriggere la cipolla tritata finemente insieme agli spicchi d’aglio schiacciati in olio extravergine d’oliva. Aggiungete il peperoncino e lasciate insaporire.
  3. Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare l’alcol.
  4. Aggiungete i pomodori pelati e schiacciati a mano. Salate e pepate a piacere.
  5. Lasciate cuocere il tutto per circa 30 minuti a fuoco medio-basso, mescolando di tanto in tanto.
  6. Dopo i primi 30 minuti, unite il pesce e i crostacei alla pentola e lasciate cuocere per altri 15-20 minuti, finché tutto il pesce risulterà tenero e cotto.
  7. Aggiustate di sale e pepe se necessario.
  8. Prima di servire, spolverizzate con abbondante prezzemolo tritato.

Come servire il Cacciucco alla Livornese?

Il Cacciucco alla Livornese viene solitamente servito ben caldo con del pane toscano tostato. Questo piatto di pesce è ideale per le giornate più fredde, ma può essere gustato in qualsiasi momento dell’anno. Assicuratevi di accompagnarlo con un buon bicchiere di vino rosso toscano per esaltare ancora di più il sapore.

Provate subito a preparare il Cacciucco alla Livornese seguendo la nostra ricetta e conquisterete i vostri ospiti con una vera prelibatezza toscana!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!