Antipasti
Per iniziare il pasto in modo gustoso e leggero, si può optare per un antipasto a base di verdure. Ad esempio, si possono preparare dei finger food con asparagi avvolti in fettine di pane tostate e insaporiti con una crema di formaggio, oppure un tris di crostini con paté di zucchine, hummus di ceci e pomodorini secchi.
Primi piatti
I primi piatti senza carne possono essere molto saporiti e sostanziosi, ad esempio una lasagna vegetariana con carciofi, spinaci e mozzarella. Altrimenti, si possono preparare degli gnocchi al pesto di rucola, oppure una zuppa di legumi con verdure di stagione.
Secondi piatti
Per il secondo piatto, si può optare per delle polpettine di ceci e pomodori secchi, oppure delle cotolette di melanzane al forno con mozzarella e pomodorini.
Contorni
Per accompagnare i secondi piatti, si possono servire dei contorni di verdure, come ad esempio le patate al forno con rosmarino, oppure una misticanza di insalata con rucola, pomodorini e olive.
Dolci
Per concludere il pasto in dolcezza, si possono preparare dei dessert a base di frutta fresca, come ad esempio una torta alle fragole o una macedonia di frutta di stagione. Altrimenti, si può optare per una crostata di marmellata di frutta o una torta di mele.
Conclusione
Come si può vedere, preparare un menu vegetariano per Pasqua non è affatto difficile. Basta essere creativi e utilizzare ingredienti di stagione per preparare piatti gustosi e sani. Inoltre, una tavola vegetariana può rappresentare un’ottima alternativa per chi vuole sperimentare qualcosa di nuovo e originale. Quindi, perché non provare a cucinare qualcosa di diverso quest’anno per la Pasqua?