Il Natale è una festa che si celebra in tutto il mondo e viene festeggiata in modo diverso a seconda della cultura e della tradizione del paese. Una delle cose più importanti di questa festa è sicuramente il cibo. In molti paesi, infatti, si fa un’abbondante cena al momento della vigilia o del giorno di Natale, e non mancano di solito piatti a base di carne. Tuttavia, se si cerca una soluzione alternativa, un menù vegetariano può essere una scelta perfetta.

Ecco alcune ricette che possono essere ideali per un menù di Natale vegetariano.

Inizio con un piatto molto gustoso: le crocchette di spinaci e ricotta. Ingredienti: 1 kg di spinaci freschi, 250 g di ricotta, 100 g di formaggio grattugiato, 2 uova, 1 cipolla, sale, pepe, olio extravergine di oliva e pangrattato. Preparazione: Lavare gli spinaci e sbollentarli in acqua salata per circa 10 minuti. Una volta scolati, tritarli e metterli in una ciotola insieme alla ricotta, al formaggio, alle uova, alla cipolla tritata finemente, al sale e al pepe. Mescolare bene e formare le crocchette, passandole nel pangrattato. Friggere le crocchette in olio caldo per 5 minuti.

Il secondo piatto è un classico della cucina italiana: il risotto ai funghi porcini. Gli ingredienti per 4 persone sono: 400 g di riso carnaroli, 300 g di funghi porcini freschi, 1 cipolla, 1 spicchio d’aglio, 1 dado vegetale, 100 g di parmigiano grattugiato, 100 g di burro, 1 litro di brodo vegetale, sale, pepe e prezzemolo tritato. Preparazione: pulire i funghi e tagliarli a pezzetti. In una padella far soffriggere la cipolla e l’aglio tritati finemente con un po’ di olio evo. Aggiungere i funghi e farli rosolare. Versare il riso e tostare per un minuto. Aggiungere un mestolo di brodo caldo e continuare a cuocere, mescolando e aggiungendo di tanto in tanto il brodo vegetale finché il riso non sarà cotto. Togliere dal fuoco, aggiungere il burro, il parmigiano grattugiato e il prezzemolo tritato.

E se vogliamo offrire un dolce sfizioso, una buona idea è il pandoro farcito con crema di mascarpone e nocciole. Gli ingredienti sono: 1 pandoro, 250 g di mascarpone, 100 g di zucchero a velo, 1 cucchiaio di liquore alla nocciola, qualche goccia di estratto di vaniglia, 60 g di nocciole tritate. Preparazione: Montare la crema di mascarpone con lo zucchero a velo, l’estratto di vaniglia e il liquore alla nocciola. Tagliare il pandoro orizzontalmente in 3 strati. Sopra il primo, spalmare metà della crema, spolverizzare con le nocciole tritate e coprire con il secondo strato. Ripetere la procedura con il resto della crema e delle nocciole e coprire con l’ultimo strato. Spolverizzare con lo zucchero a velo.

Queste sono solo alcune delle molte ricette che si possono scegliere per un menù di Natale vegetariano. È importante fare attenzione alla scelta degli ingredienti per garantire la qualità dei piatti. In questo periodo dell’anno molte verdure sono di stagione e quindi più gustose e nutrienti. Non è necessario rinunciare a piatti deliziosi solo perché si sceglie un menù vegetariano, anzi può essere un’ottima occasione per scoprire piatti nuovi e divertenti da preparare insieme ai propri cari. Buon Natale a tutti!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!