Primi piatti
– Vellutata di zucca con crostini: tagliare la zucca a cubetti e cuocerla in una pentola con olio e sale, poi unire acqua calda fino a coprire i cubetti e frullare bene fino ad ottenere una crema. Aggiungere infine crostini di pane tostato.
– Crostini ai funghi: tagliare i funghi a pezzetti, insaporirli con aglio, olio e sale e cuocerli in padella. Servirli su crostini di pane.
– Insalata di cavolo rosso e mele: tagliare il cavolo a listarelle sottili ed unirlo alle mele tagliate a cubetti. Condire con aceto di mele, olio e sale.
Secondi piatti
– Lasagne ai carciofi e spinaci: lessare gli spinaci e condire con sale, pepe e un po’ di olio. Pulire i carciofi e tagliarli a cubetti. Cuocerli in padella con aglio, olio e sale. Comporre le lasagne alternando strati di sfoglia, spinaci e carciofi e cuocere in forno.
– Pasticcio di patate e funghi: sbucciare le patate e tagliarle a fette. Cuocerle in una pentola con latte vegetale, noce moscata e sale, poi unirle ai funghi tagliati a pezzetti. Comporre il pasticcio alternando strati di patate e funghi e cuocere in forno.
– Risotto ai porri e zafferano: far soffriggere il porro in una pentola con olio, poi aggiungere il riso e farlo tostare. Aggiungere acqua calda fino a coprire il riso e cuocere fino a quando l’acqua sarà stata assorbita. Aggiungere lo zafferano e un po’ di burro vegetale.
Dolci
– Tiramisù vegano: preparare una crema di mascarpone vegana usando latte di cocco e zucchero a velo; bagnare i Savoiardi in acqua e caffè e alternare strati di crema e biscotti. Coprire con cacao amaro.
– Crostata di mele: preparare una pasta frolla usando farina, zucchero, olio e un pizzico di sale. Stendere la pasta e rivestire una tortiera. Tagliare le mele a fettine sottili e disporle sulla pasta. Cuocere in forno a 180 gradi fino a quando la crostata sarà dorata.
– Panettone vegano: preparare un impasto con farina, lievito, zucchero, latte vegetale e uvetta. Lasciar lievitare, quindi trasferire l’impasto in uno stampo da panettone e cuocere in forno a 180 gradi per circa un’ora.
Il menu natalizio vegano non solo è possibile, ma può essere molto gustoso e creativo. Con un po’ di fantasia e alcune ricette vegane ad hoc, potrete sorprendere i vostri ospiti con piatti sani, gustosi e sostenibili. Auguri di Buon Natale vegano!