Il suo debutto in televisione è avvenuto nel 1996, quando ha partecipato alla serie tv “La mia generazione”, diretta da Wilma Labate, in cui faceva parte del cast insieme ad altri giovani attori emergenti. Da allora, Giulia ha recitato in numerose produzioni televisive e cinematografiche, dimostrando grande versatilità e capacità di interpretazione.
Tra le sue interpretazioni più famose, si possono citare quelle in “Paolo Borsellino – Un eroe italiano” (2001), in cui Giulia ha interpretato la figlia del giudice ucciso dalla mafia, e in “Boris” (2007-2010), una delle serie tv italiane più amate degli ultimi anni, in cui ha recitato la parte della giovane attrice Corinna nel film dentro il film “Le conseguenze del destino”.
Giulia è anche conosciuta per il suo impegno sociale e per la sua attività di volontariato. Nel 2006 ha fondato la Casa delle donne per non subire violenza, un centro di accoglienza per donne vittime di violenza domestica, in cui offre sostegno psicologico e legale gratuite.
Attrice versatile e completa, Giulia Bevilacqua rappresenta oggi una delle personalità più interessanti e talentuose del panorama artistico italiano. E la conferma di questo è arrivata nel 2020, quando ha vinto il premio come miglior attrice al Bari International Film Festival per la sua interpretazione in “L’ospite”, il film di Duccio Chiarini.
La sua bellezza, la sua energia e la sua grande forza interiore sono il segreto del suo successo, e ne fanno un’attrice molto amata dal pubblico e molto stimata dagli addetti ai lavori. Con un talento così evidente e una passione così forte per il suo lavoro, non ci resta che aspettare le sue prossime interpretazioni e scoprire tutto ciò che Giulia Bevilacqua sarà in grado di darci nel futuro.