Il Castello Bevilacqua è uno dei luoghi più affascinanti e suggestivi del Rinascimento Veneto. Si trova a Bevilacqua, in provincia di Verona, e fu costruito nel 1336 su un terreno che era appartenuto ai Longhi di Ravenna per molti secoli. Nel corso del XV secolo, lo storico nobile veronese Francesco Bevilacqua fece ampliare il visitare gratuitamente tutto l’anno.
L’esterno del Castello Bevilacqua è caratterizzato dalla bellissima facciata in laterizio rosso, che risale al Trecento, e dalla torre dell’orologio, che domina la struttura dall’alto. L’entrata principale del castello si trova sotto la torre, attraverso un portone di massiccia fattura.
Al suo interno, invece, il castello si presenta con una disposizione ad U, con una corte centrale circondata da un loggiato rinascimentale, fiancheggiato da diverse sale e stanze. Numerose le stanze decorate con affreschi ed arredi originali dell’epoca, che rendono il castello un vero gioiello del patrimonio storico-artistico italiano.
Il Bevilacqua è stato sede di giostre e tornei, di feste e balli nel corso dei secoli, ed ospita oggi splendidi matrimoni e ricevimenti. Le sale del castello sono adatte anche per eventi aziendali, durante i quali i partecipanti possono anche degustare vini pregiati e cibi tipici della cucina locale.
Ma il Castello Bevilacqua cela un altro tesoro, ovvero le Stufe di Teodora, una sala del ‘500 dalla rara bellezza, che ospita una piscina interna e una serie di presoni dalla notevole fattura decorativa.
In alcune delle sue sale, il Castello ospita mostruose ambientazioni di Halloween e di altre festività, contribuendo a creare un clima di totale immersione nell’atmosfera del Rinascimento veneto. In questi eventi, il castello si trasforma in un luogo magico dove il passato sembra tornare alla vita.
Il Castello Bevilacqua è una vera e propria chicca del patrimonio storico-artistico del Veneto. E’ un luogo ideale per ogni tipo di evento: una visita turistica, una festa di matrimonio, un’iniziativa culturale o di intrattenimento. Una visita al Bevilacqua, infatti, è un’esperienza unica, che ci fa rivivere l’epoca del Rinascimento e ci regala suggestioni e bellezza, adatti al visitatore più esigente. Il castello è aperto al pubblico tutti i giorni dell’anno, con guida turistica su prenotazione.