Inizialmente, Giulia Bevilacqua ha intrapreso la carriera di ballerina di danza classica. Tuttavia, un infortunio al ginocchio nel 1993 l’ha costretta ad abbandonare quella via per la vita.
Dopo aver frequentato la Scuola di Teatro del Teatro Stabile di Torino, ha iniziato a lavorare come attrice teatrale. Nel 2001, è stata scelta per interpretare il ruolo di Martina Nardi nella serie televisiva “Un medico in famiglia”.
Il grande successo della serie televisiva ha reso Giulia famosa in Italia e, in seguito, è apparsa in molti altri film e programmi televisivi. Tra le sue interpretazioni più famose ci sono quelle in “R.I.S. Delitti Imperfetti”, “Don Matteo”, “Il Commissario Montalbano” e “CentoVetrine”.
Oltre alla recitazione, Giulia Bevilacqua ha anche lavorato come presentatrice televisiva ed è stata una delle opinioniste del programma “Pomeriggio Cinque” su Canale 5. È stata anche giudice nella versione italiana di “MasterChef”.
Nel 2013, Giulia Bevilacqua ha recitato nell’opera teatrale “La signorina Else”, interpretando il ruolo principale, che le ha procurato critica e pubblico unanime. Il suo talento è stato poi ulteriormente riconosciuto nell’ambito del cinema, in cui ha partecipato nel ruolo di protagonista a numerose pellicole cinematografiche, tra cui quelle di primaria importanza come “La prima volta (di mia figlia )” (2015) e “L’ospite” (2018).
Giulia Bevilacqua è anche impegnata in azioni di volontariato per varie cause sociali, tra cui la lotta contro la violenza sulle donne e la tutela dei diritti degli animali.
In sintesi, Giulia Bevilacqua è una delle attrici più famose d’Italia, dotata di una grande versatilità che le consente di navigare con facilità tra differenti generi, dalla commedia al dramma, dal teatro alla televisione. La sua poliedricità le ha permesso di aggiudicarsi numerosi riconoscimenti e di conquistare un vasto pubblico, offrendo sempre nuovi e interessanti spunti di riflessione sulle molteplici sfaccettature del mondo del cinema e della cultura in Italia.