Il persico è un pesce di acqua dolce appartenente alla famiglia dei percidi. È molto apprezzato in cucina per la sua carne bianca, delicata e poco grassa. Può essere cucinato in vari modi, ma oggi parleremo dei filetti di persico con champignon.

Per preparare questo piatto, avrai bisogno di filetti di persico freschi, freschi champignon, scalogno, vino bianco, latte, panna, burro, farina, olio d’oliva, sale e pepe.

Iniziamo pulendo i filetti di persico, togliendo eventuali spine e pelle, e tagliandoli in porzioni abbastanza grandi. Mettiamoli da parte e passiamo ai champignon: puliamoli con un panno umido e tagliamo a fette sottili.

In una padella, facciamo fondere una noce di burro con qualche cucchiaio di olio d’oliva. Aggiungiamo lo scalogno tritato finemente e lo facciamo dorare a fuoco medio. A questo punto, aggiungiamo i champignon e facciamo cuocere per alcuni minuti, finché non diventano morbidi.

Quando i champignon sono cotti, aggiungiamo i filetti di persico e facciamo cuocere per qualche minuto, finché non assumono un colore dorato. Aggiungiamo quindi mezzo bicchiere di vino bianco e lasciamo evaporare per alcuni minuti.

A questo punto, aggiungiamo il latte e un po’ di panna, mescolando bene. Aggiungiamo anche un pizzico di sale e pepe e lasciamo cuocere a fuoco medio-basso per 15-20 minuti, finché la salsa non si addensa.

Nel frattempo, in una ciotolina, mescoliamo un po’ di farina con un po’ d’acqua, fino ad ottenere una pastella morbida. Quando la salsa è pronta, mettiamo i filetti di persico su un piatto da portata e teniamo in caldo.

Aggiungiamo quindi la pastella nel fondo di cottura e mescoliamo bene, finché non si addensa e diventa una cremina liscia. Versiamo la salsa sui filetti di pesce e serviamo subito.

I filetti di persico con champignon sono un piatto gustoso e raffinato, che si presta ad essere servito in occasioni speciali. La salsa cremosa si sposa perfettamente con il sapore delicato del persico e dei champignon, creando un connubio di sapori unico e irresistibile. Nella preparazione di questo piatto, è importante utilizzare ingredienti di alta qualità e freschezza, per garantire il massimo della bontà e della genuinità. Provate questa ricetta e fatevi conquistare dal gusto inconfondibile del persico. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!