Il persico è un pesce di acqua dolce molto apprezzato per la sua carne bianca e morbida, perfetta per essere cucinata in vari modi. Il sambuco, invece, è un arbusto che cresce spontaneamente in molte zone d’Italia e che produce fiori bianchi o rosa dal profumo intenso e inconfondibile.
Per preparare i filetti di persico al sambuco bisogna innanzitutto procurarsi i filetti di persico freschi, eventualmente senza pelle e senza spine. Quindi si devono raccogliere i fiori di sambuco, preferibilmente quando sono ancora freschi e appena sbocciati.
La prima cosa da fare è mettere a marinare i filetti di persico in una miscela di limone, olio extravergine di oliva, sale e pepe nero. Questa marinatura servirà a insaporire il pesce e renderlo più morbido. Si consiglia di lasciare il pesce a marinare per almeno mezz’ora.
Nel frattempo si devono preparare i fiori di sambuco. Si consiglia di utilizzare solo i petali bianchi o rosa, evitando le parti verdi e il gambo. I petali vanno sciacquati delicatamente sotto l’acqua corrente e lasciati sgocciolare su un panno pulito.
Una volta che il pesce ha marinato abbastanza, si può procedere alla cottura. Si può scegliere di cuocerlo in padella o al forno, a seconda delle preferenze. In ogni caso, durante la cottura si possono aggiungere i petali di sambuco, che verranno così aromatizzati dalla cottura stessa.
Per fare cuocere il pesce in padella, si può utilizzare una padella antiaderente e farla scaldare a fiamma media. Si può aggiungere un filo d’olio extravergine di oliva e far dorare i filetti di persico per circa 5 minuti per lato. Durante gli ultimi due minuti di cottura si possono aggiungere i petali di sambuco nella padella e mescolare delicatamente.
Per fare cuocere il pesce al forno, si può preriscaldare il forno a 180 gradi e disporre i filetti di persico su una teglia. Si può aggiungere un filo d’olio extravergine di oliva e cuocere per circa 20-25 minuti. Durante gli ultimi 5 minuti di cottura si possono aggiungere i petali di sambuco sulla superficie del pesce e fare gratinare leggermente.
Una volta che i filetti di persico al sambuco sono pronti, si possono servire con una guarnizione di verdure fresche o con del riso basmati. Il sapore delicato del pesce si unirà perfettamente al profumo aromatico e fresco del sambuco, creando un piatto perfetto per un pranzo o una cena estiva.
In conclusione, i filetti di persico al sambuco sono un’ottima idea per sorprendere i propri ospiti con un piatto originale e dal sapore unico. Grazie alla ricchezza di nutrienti del persico e alle proprietà antiossidanti del sambuco, questo piatto non solo è buono ma anche benefico per la salute. Non vi resta che cimentarvi in cucina e provare questa delizia!