Da Ostuni a Lecce: l’incantevole viaggio alla scoperta della Puglia meridionale

La regione della Puglia, situata nel sud-est dell’Italia, è famosa per le sue bellissime città, i panorami mozzafiato, la cucina tradizionale e le sue coste affascinanti. Una destinazione che vale sicuramente la pena visitare è il percorso che va da Ostuni a Lecce.

Partendo da Ostuni, conosciuta anche come la “Città Bianca” per le sue caratteristiche case imbiancate, si può apprezzare la bellezza di questo suggestivo borgo medievale. Il di Ostuni, con le sue stradine tortuose e le sue piazze pittoresche, è un luogo ideale per una passeggiata rilassante. Non perdete l’occasione di visitare la Cattedrale romanica, che risale al XII secolo, e di ammirare la vista panoramica sulla campagna circostante dalla sua terrazza.

Dopo aver esplorato Ostuni, la prossima tappa del nostro viaggio ci porta a Cisternino, un’altra pittoresca città della Valle d’Itria. Questa affascinante località è caratterizzata dalle tipiche abitazioni, chiamate “trulli”,che sono state dichiarate Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. I trulli sono strutture in pietra con tetti a cono che offrono una vista affascinante e un’atmosfera unica. Mentre vagate per le strade di Cisternino, non dimenticate di assaggiare la famosa carne alla brace nelle trattorie locali.

Continuando il nostro viaggio, raggiungiamo la città di Martina Franca, conosciuta per la sua eleganza e il suo fascino barocco. Le strade strette e tortuose di questa affascinante città sono caratterizzate da splendidi palazzi e chiese. Non perdete la possibilità di visitare la Basilica di San Martino, un capolavoro del Barocco pugliese, e il Palazzo Ducale, un imponente edificio che ospita il Museo della Valle d’Itria.

Da Martina Franca, ci dirigiamo verso la nostra ultima tappa: Lecce, la “Firenze del Sud”. Questa città affonda le sue origini nell’antica Roma, come testimoniano i suoi maestosi monumenti in stile barocco. La Piazza del Duomo è il cuore di Lecce, una piazza imponente dominata dalla maestosa Cattedrale e da altri edifici di grande interesse storico e artistico. Passeggiando per le strade di Lecce, si possono ammirare numerose chiese, palazzi e monumenti che testimoniano il passato glorioso di questa città.

Lecce è anche famosa per le sue “sculptures si”, delle opere d’arte realizzate con la pietra locale, il tufo. Queste sculture adornano molte facciate degli edifici di Lecce e conferiscono loro un aspetto unico. Non dimenticate di visitare anche l’anfiteatro romano, le cui rovine sono immerse nel centro della città e offrono una chiara visione del passato romano di Lecce.

Il viaggio da Ostuni a Lecce offre un’opportunità unica di esplorare le meraviglie nascoste della Puglia meridionale. Dai piccoli borghi ai grandi tesori artistici, questa regione incantevole sa davvero come catturare il cuore di chi la visita. Quindi, se state pianificando un viaggio in Puglia, non perdete l’occasione di scoprire il percorso da Ostuni a Lecce e lasciatevi incantare dalla sua bellezza senza tempo.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!